Donne, Lavoro e Maternità: è possibile la duplice realizzazione in ambito lavorativo e familiare?
di Pamela Marascio, Chiara Marcelli, Gloria Nucera, Elisa Santonastaso Il Centro Studi Etnografia Digitale vi segnala una ricerca netnografica molto interessante ed attuale: “Donne, Lavoro e Maternità: è possibile la duplice realizzazione in ambito lavorativo e familiare?”, il risultato di un ottimo lavoro di gruppo svolto da alcuni studenti del corso di Sociologia della Globalizzazione tenuto dal Professor Adam Arvidsson (Università Statale […]

3/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)
Terzo e ultimo appuntamento con gli appunti sul Digital Ethnography weekend (Augmented) (Leggi l’1/3 e il 2/3), organizzato dal Centro Studi Etnografia Digitale e Viralbeat, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Copenhagen Business School, Fondazione Ahref e molte università internaionali. Digital dualism: realtà virtuale o realtà aumentata? In questo terzo giorno la metodologia è stata […]

2/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)
Prosegue la serie di post (leggi l ‘1/3 e il 3/3) sul Digital Ethnography Weekend (Augmented), l’appuntamento italiano (ma di richiamo internazionale) organizzato dal Centro Studi Etnografia Digitale e Viralbeat (prima realtà italiana che si occupa da anni di Netnografia) in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Copenhagen Business School, Fondazione Ahref, Ostello Borgo Scacciaventi ed una nutrita serie di università […]

1/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)
Riportiamo in questa serie di 3 post (leggi il 2/3 e il 3/3) alcuni appunti tratti dalle giornate dedicate alla Netnografia condotte da Alex Giordano, Adam Arvidsson (direttori del nostro Centro Studi Etnografia Digitale) e Robert Kozinets (inventore del metodo Netnografico) e sponsorizzate da ViralBeat, prima realtà italiana che propone servizi di Netnografia. Nuovi metodi e […]

Etnografia digitale di Netlog: la vita virtuale dei nativi digitali
75.789.083 di ragazze e ragazzi, soprattutto in Europa e Medio Oriente, hanno un profilo sul social network “Netlog”, di cui 4.298.473 solo in Italia. Una grande nazione, popolata da nicknames e fotografie fatte allo specchio, costruita su di un territorio virtuale in cui tutti sono amici, ma nessuno si conosce. A unire i membri c’è […]

Netnografia di “Uomini & Donne” : tribù telematiche e brandizzazione dei contenuti mass mediali
In tutto il mondo stiamo assistendo ad un graduale affiancamento delle nuove tecnologie alla televisione tradizionale: i mezzi di comunicazione di massa sono sempre più integrati e i contenuti sono fruibili on demand. Inoltre, con lo sdoganamento dei nuovi media generato dall’avvento del web 2.0, intorno al programma cominciano a muoversi dei piccoli satelliti (spazi […]
