La tribù dei paracadutisti
Articolo di Chiara Console Un altro interessante articolo, tratto da una ricerca etnografica realizzato con i ragazzi del CPO di Pesaro, sulla tribù dei paracadutisti. Paracadutisti: il superamento del limite con se stessi Da sempre il desiderio di volare e librarsi nel cielo contraddistingue l’uomo, la volontà di superare i propri limiti in cerca di […]

Choco lovers: chi mangia, lavora e vive il cioccolato
Articolo di Chiara Console Il Centro Studi Etnografia Digitale concentrerà le propria attenzione sulla tribe dei “Choco lovers”, grazie ad un articolo redatto dai ragazzi del CPO di Pesaro durante le lezioni con Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri. Abstract Attorno al cioccolato prendono vita tre amanti, che vivono l’esperienza stessa del prodotto in modalità […]

Flash & Breaking News: Babà Sissoko in concerto!
Lo Studio 35 Live continua i suoi appuntamenti musicali con i musicisti della musica italiana. Dopo Paolo Benvegnù e i Biska, il prossimo appuntamento sarà mercoledi 7 marzo con il grande Babà Sissoko, maestro indiscusso del Tamani, che oltre a godere del primato dell’introduzione del suono del Tamani nella musica moderna maliana, è riuscito nell’impresa di integrare la sua […]

Italiani in fuga
Il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone oggi una interessante ricerca etnografica risultato del corso di Teorie e tecniche dei nuovi media realizzato a Siena nel corso di Scienze della comunicazione dai docenti Alex Giordano e Adam Arvidsson. Il lavoro, condotto da Ilena Nicastro, Martina Saladino, Costanza Sinibaldi e Lucia Testa, analizza quali-quantitativamente la fuga degli […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]

Tattoo Web Tribe: il dolore-amore di un rito
Articolo di Chiara Console, Marina Costabile, Dalia Sarnataro, video di Alessia Arcurio e Margherita Violi. Nuovo articolo per il Centro Studi Etnografia Digitale in cui tratteremo l’argomento Tattoo (scarica qui). La ricerca, svolta durante il corso specialistico del professor Giovanni Boccia Artieri, ha avuto vita grazie alla collaborazione tra CSED e CPO di Pesaro. Abstract Con tribù tattoo […]

Death on Facebook: il lutto perpetuo dei social network
Il Centro Studi Etnografia Digitale ospita un post a cura di Piergiorgio Degli Esposti, Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Dal Settembre 2009 è membro del “Prosumer Research Group” coordinato dal Prof. George Ritzer – Maryland University UMD. Alcuni studenti del Centro Studi hanno avuto il piacere […]

“Never say Never”: social media e stigma. Una netnografia di Justin Bieber
Justin Bieber e’ forse tra gli artisti piu’ famosi del momento. Il suo successo globale e’ dovuto in gran parte al potere di legittimazione guadagnato attraverso i Social Media. I primi passi del cantante sono stati seguiti da milioni di spettatori sul suo canale ufficiale di YouTube gia’ da prima che diventasse famoso. Nell’ultima campagna pubblicitaria, […]

Rethinking Oppositions in Art, Hacktivism and the Business of Social Networking
Il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone oggi un interessante lavoro di Tatiana Bazzichelli, Ph.D. in Media e Informazione alla Aarhus University. Objective: The objective of this research is to rethink the meaning of critical and oppositional practices in art, hacktivism and the business of social networking. The aim is to analyse hacker and artistic practices through business instead […]

Digital Methods Initiative: Google Blog Scraper
Come già anticipato nel post relativo alla Digital Methods Initiative di Richard Rogers, Alexander Karpov, ricercatore del Centro Studi Etnografia Digitale esplora il mondo dei tools della Digital Methods fondato da Richard Rogers, Professore di ‘New Media & Digital Culture’ presso l’Università di Amsterdam. Ricordiamo che il Professor Rogers ha messo in piedi, assieme ai suoi collaboratori, un blog in […]
