The difference between netnography and digital ethnography
The 24th of June 2014 Leaft Coast Press released the “Handbook of Anthropology in Business” edited by Rita Denny and Patricia Sunderland. The work is a broad coverage of theory and practice around the world that demonstrates the vibrant tensions and innovation that emerge in intersections between anthropology and business and between corporate worlds […]

Netnografia ed Etnografia Digitale: che differenza c’è?
Etnografia Digitale, differenze teoriche, metodologiche e tecniche tra etnografia digitale e netnografia.

L’Antropologia e l’etnografia applicate all’orientamento delle strategie di mercato
Sempre più la ricerca in ambito marketing tende ad utilizzare i metodi antropologici ed etnografici per i propri fini di business; le applicazioni sono molteplici: si va dal product design e development, al branding, fino ad arrivare allo studio delle culture organizzative e dei trend del mercato globale. Questo tipo di marketing culturale sta […]

I Big Data e l’estetica delle relazioni
Le relazioni umane, talvolta, sono eleganti. Anche quelle apparentemente più lontane, quelle più fredde, quelle più mediate (nel senso che fra i due, o più, soggetti s’interpone un media) possono contenere una loro estetica. Quando pensiamo ai dati, di qualunque natura essi siano, la nostra rappresentazione è per lo più virtuale. Consideriamo i […]

Cosa rende un’immagine popolare?
Nel loro articolo “What make an Image Popular” (scarica qui) i ricercatori Adita Khosla (Massaschusetts Institute of Technology) , Atish Das Sarma (eBay Research Lab) e Raffay Hamid (Digital Globe)si interrogano su quali siano i fattori che rendono un’immagine popolare sui social media. Le domande dalle quali sono partiti sono state: Cosa conferisce ad […]

Le Elezioni Europee 2014 si avvicinano: qualche insegnamento dal passato
Il prossimo 25 maggio gli oltre 500 milioni di cittadini europei saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento Europeo. Le elezioni europee sono state spesso definite second order election, sia perché gli investimenti in termini di comunicazione politica sono inferiori rispetto a competizioni ritenute più strategiche, sia perché lo spazio […]

Cassa di risonanza o sfera pubblica? Prevedere l’orientamento politico e misurare l’omofilia politica su Twitter usando i Big Data
Il 19 marzo è uscito un interessante articolo a firma di Adam Arvidsson (Direttore del Centro Studi Etnografia Digitale), Elanor Colleoni e Alessandro Rozza, dal titolo “Cassa di risonanza o sfera pubblica? Prevedere l’orientamento politico e misurare l’omofilia politica su Twitter usando i Big Data”, che potete trovare a questo link. Il concetto di […]

Combattere incantando: ibridazioni tra calcio e moda nelle strategie di branding della S.S.C. Napoli
articolo di Bianca Terracciano L’articolo che pubblichiamo oggi si propone di analizzare la contaminazione, indotta dal marketing, tra sistema moda e calcio utilizzando come caso di studio la discussa seconda maglia camouflage della Società Sportiva Calcio Napoli. In prima battuta il camouflage viene sviluppato in ottica semiotica in quanto tema cruciale della disciplina rispetto alla […]

Antropologia digitale del #selfie: the selfiecity project
Non siamo una razza di selfisti In questo post vorrei parlarvi del progetto selfiecity coordinato da Lev Manovich. Selfcity è un progetto di ricerca su Instagram volto ad indagare il fenomeno social mediale del selfie, laddove per selfie intendiamo un autoscatto fatto, principalmente, con uno smartphone o una webcam e, successivamente, caricato su un […]

Immagini di Moda: una mappa dei social network
Di Bianca Terracciano La tesi che si intende dimostrare nel corso del presente articolo, tratto da una più ampia ricerca dottorale, è che nel Sistema della Moda vige il predominio dei testi visivi, delle immagini, come strumenti principali di comunicazione di trend e stili, legittimato dall’utilizzo dei social network che, a loro volta, hanno […]
