ULTIMI ARTICOLI

Il Senso del Societing e dei Big Data

Guardo su tv7 un servizio in cui si parla di societing e che propone, nei pochi minuti a disposizione, una panoramica delle caratteristiche e delle nuove esigenze di network, di cooperazione e reciprocità che le tecnologie ci impongono. In più momenti emerge l’importanza del network e della ri-combinazione degli elementi. Non ci si può fermare ed […]

Presentazione di “Introduzione ai media digitali” di Arvidsson e Delfanti

In un mondo in cui i media digitali e le tecnologie informatiche sono ormai pervasivi e influenzano le forme di socialità, l’economia e il sistema dell’informazione, c’è bisogno di strumenti culturali per capire in profondità queste trasformazioni e interpretarle criticamente. Giovedì 23 maggio  a Milano verrà presentato Introduzione ai media digitali di Adam Arvidsson e […]

It’s liquid: identità ibride per superare l’identità liquida

  Da sempre sono convinta che l’arte sia uno strumento per prendere una pausa dalla quotidianità e per guardare, se non proprio oltre i propri confini, almeno dietro l’angolo. Tra i miei following di Twitter ho @itsLIQUID – un portale che si occupa di esibizioni e call di arte contemporanea. Come sempre, scorro i tweet […]

Call to collaboration: un centro di Digital Politics per studiare meglio il quinto potere

In questo post ospitiamo la proposta di Marco Bani (Dottorando in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) per la realizzazione di un Centro Studi/Laboratorio sulle Interazioni tra Digitale e Politica. Per ogni ulteriore informazione o disponibilità a collaborare inviate una mail a m.bani@sssup.it.    Digitale indica un insieme finito […]

International Seminar: New Media, Public Opinion and Social Movements

  Segnaliamo qui un evento davvero imperdibile, che si terrà venerdì 10 Maggio dalle 9 alle 18, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si tratta di un seminario internazionale in cui si discuterà del rapporto tra Nuovi Media, Opinione Pubblica e Movimenti Sociali. Al seminario interverrà un panel di esperti internazionali […]

Due modi di intendere la politica online: tra protesta e proposta

L’utilizzo del digitale in politica non segue un percorso unico, ma si sviluppa seguendo due modelli differenti: uno di matrice americana, di tipo strumentale, e uno di matrice europea che potremmo definire di protesta.   Negli Stati Uniti già nel 2004 furono comprese le potenzialità in termine di coinvolgimento e di partecipazione che la rete […]

#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram

  L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]

Etica e Sistemi Informativi

A metà febbraio ho partecipato alla nona edizione di Alpis (Alpine Ski Seminar on Information System), un convegno legato all’Associazione Italiana per i Sistemi Informativi (ItAIS). La prima edizione per me. Un’esperienza nuova, che nel mio immaginario vedo molto nord-europea (il contesto montano e innevato aiuta certamente a tenere viva questa immagine) e con un […]

Discorso politico e presenza digitale dei candidati nella campagna elettorale 2013: innovazione o conservazione?

  Una recente ricerca condotta della Pew Reaserch Center dimostra che le reazioni degli utenti di Twitter non sono rappresentative dell’opinione della società nel suo complesso. Non intendo attribuire a Twitter alcun tipo finalità di tipo previsivo o rappresentativo, tuttavia lo considero un’interessante strumento di raccolta di impressioni e opinioni spontanee, anche di carattere politico1 […]

Politica e web: il successo di voisietequi.it, bussola per la scelta elettorale

  A poche ore dalla chiusura del voto e in attesa dei risultati definitivi delle elezioni politiche 2013, il test online voisietequi proposto dall’associazione Openpolis può già considerarsi un successo di portata enorme. Ad oggi sono infatti oltre 750.000 gli utenti che in meno di due settimane hanno utilizzato lo strumento gratuito che ha permesso […]

Avatar
25 Febbraio 2013
Alessandro Caliandro
commenta