Istituzioni e comunicazione politica (online) in Italia
L’utilizzo della rete in questa campagna elettorale è massiccio, come è massiccia la presenza sui social network dei candidati di ogni schieramento politico. Mai come per le elezioni ormai alle porte, la campagna è stata così tanto digital. Non c’è da stupirsi dato che 36 milioni di Italiani si connettono al web quotidianamente e […]

Se la tecnologia è stressante: calming technologies
Se la tecnologia è stressante Succede che qualche volta non venga quella che per me è “l’ispirazione”. Capita, per dirla con altre parole, che non abbia proprio nessuna voglia di lavorare. Quando succede è come se il cervello scioperasse e dicesse “ehi tu hai finito di sfruttarmi?”. Come dargli torto? E come non ringraziarlo […]

Workshop: Studiare la politica con i metodi digitali
La diffusione di Internet e, in particolar modo, dei social media ha aperto nuove possibilità di ricerca nelle scienze sociali, e i metodi digitali si diffondono rapidamente come nuovo paradigma metodologico. Lunedì 28 Gennaio presso l’Università Statale di Milano si terrà un workshop proprio per discutere di questo tema, con sociologi, ricercatori ed esperti di […]

Macospol: web e ricerca al servizio della democrazia
Quest’oggi presentiamo un ambizioso progetto europeo che mira a sfruttare le potenzialità delle ricerche e tecnologie digitali in favore della società e dei cittadini. MACOSPOL (Mapping Controversies on Science for Politics) Macospol è un’iniziativa di ricerca comune che raccoglie studiosi in scienze, tecnologia e società da sette Paesi europei. Istituito nell’ambito del Settimo programma […]

La con-fusione che mi confonde
La sera e la mattina, prima di addormentarmi e prima di cominciare la giornata, scrollo lungo la lista dei tweet. Talvolta ci sono tweet che aprono il pensiero e, se è sera, questo diventa insonnia, mentre se è mattino… poco male, il mio lavoro è ‘pensare’. C’è un tweet galeotto, che non mi lasciò dormire […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio Finale: L’ethos della partecipazione
Cosa abbiamo imparato dalle Primarie su Twitter dal punto di vista metodologico? Anzitutto questo lungo studio etnografico sulle Primarie ci ha aiutato a fare chiarezza in senso metodologico, portandoci a tracciare una cesura netta tra metodi digitali e virtuali. Il modo migliore di approcciare Twitter consiste nel concepirlo come un ambiente dinamico in cui è […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 8: Interpretazione del Sentiment politico
Sicuramente la Sentiment Analysis (SA) è stata la protagonista metodologica di questi mesi di analisi Twitter sulle Primarie del Centro Sinistra. Noi del CSED non potevamo essere da meno ed in questo episodio ci siamo cimentati con la suddetta metodologia. Naturalmente abbiamo approcciato la SA dal nostro consueto punto di vista culturale e critico. Ambiguità della Sentiment Analysis […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 5: link analysis
I metodi attraverso cui si possono studiare le Primarie via Twitter sono innumerevoli, oggi ve ne proponiamo uno nuovo: l’analisi dei link. In che cosa consiste l’analisi dei link? E come si pratica? Nel nostro caso, tramite l’ausilio di un tool ad hoc costruito dal nostro Dott. Beraldo, abbiamo estratto dal nostro campione di tweet […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 3: vita e morte di un hashtag
Nell’episodio di oggi vi parleremo di co-hashtag, ovvero vi proponiamo una breve riflessione metodologica rispetto a ciò che si può fare per studiare gli hashtag spontaneamente generati dagli utenti attorno al concetto di Primarie. Ciò che abbiamo fatto è stato relativamente semplice: partendo dall’hashtag #Primarie abbiamo individuato gli hashtag maggiormente associati a quest’ultimo, e la […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 2: l’Universo di senso
In questo episodio vi proponiamo uno studio sugli hashtag associati al concetto di Primarie. L’analisi degli hashtag è sempre un’occasione etnograficamente ghiotta per comprendere i significati che, spontaneamente, le persone attribuiscono ad un evento sociale a cui partecipano e che concorrono a creare. Nello specifico abbiamo deciso di studiare gli hashtag andando a ricostruire il […]
