Trovare gli influencer più influenti dei social media
E’ da tanto che i marketer cercano gli influencer nei social network, persone che con i loro tweet e post favorevoli riescono a far crescere le vendite dei prodotti. Lo strumento con più successo disponibile è Klout, che, lanciato in 2008 con investimenti da Kleiner Perkins Caufield & Byers ed altre imprese di venture capital, […]

Mamme 2.0 al lavoro sui social media: co-creazione di valore tra consapevolezza e sfruttamento
Introduzione I termini Mamme 2.0 e Social media sembrano avere una compatibilità particolare, sia in termini di analisi etnografica sia in merito alle nuove frontiere delle ricerche di mercato (vedi Digital Mom by Razorfish). Diversi studi evidenziano infatti il ruolo fondamentale delle “mamme della Rete” nell’attività di prosuming . Queste, scambiandosi costantemente opinioni relative a Brand e prodotti […]

Lo spazio pubblico su Facebook: con-fusione tra sfera pubblica e privata
L’articolo che vi proponiamo oggi rappresenta il riassunto di una ricerca dottorale intitolata “Spazio pubblico e spazio privato nelle reti sociali online”, che si posiziona, tramite la natura dei temi trattati, al confine tra le scienze della comunicazione, le scienze sociali e le scienze politiche. Premesse/ipotesi La ricerca è stata generata da una certa perplessità […]

Indagine sulle abitudini di consumo delle Limited Edition di McDonald’s
In occasione di un work project per il corso di Consumer and Shopping Behaviour del professor Zanderighi e della professoressa Iacovone, alcuni studenti dell’Università degli Studi di Milano hanno preso in esame la campagna organizzata da McDonald’s con la partecipazione straordinaria del rinomato chef Gualtiero Marchesi del novembre 2011. Si tratta del lavoro svolto da […]

La netnografia come metodo per l’identificazione dei lead user (parte 3)
Questo brevissimo post è per invogliarvi a scaricare il nostro articolo su ‘Netnografia e Lead User‘. Esso non è altro che il match dei due precedenti post dai noi pubblicati su questo argomento. Nella prima parte dell’articolo viene discussa, a livello teorico, l’opportunità di utilizzare la netnografia come metodo per identificare in maniera puntuale gli […]

Netnografia e Lead User: Identificazione dei Lead User nel forum Canonclubitalia.com (Parte 2)
Introduzione Una precedente ricerca etnografica, condotta da Andreas Fernandez (Etnografia di una comunità di marca online), mirava a comprendere le caratteristiche di una comunità di marca ed in che cosa essa si differenziasse da una comunità intesa in senso classico. Caratteristiche di fondo di queste comunità sono il comune interesse dei suoi membri per una […]

Iniziata ieri la decima edizione di IAB Forum a Milano
E’ iniziata ieri la decima edizione di IAB Forum a Milano L’evento, che si svolge oggi 10 e domani 11 ottobre presso il MiCo (Milano Congressi, Via Gattamelata, 5, gate 14 e 15), riunisce sotto lo stesso tetto una massa eterogenea di specialisti, espositori, speaker e “guru”, che hanno in comune l’appartenenza al campo della […]

La Netnografia come metodo per l’identificazione dei lead user (Parte 1)
In questo articolo discuteremo delle potenzialità della netnografia per il marketing delle aziende. Nello specifico, tratteremo di come gli studi netnografici sulle comunità online possono rappresentare validi strumenti nell’identificazione dei lead users. Stiamo parlando di consumatori altamente competenti e innovativi, in grado di anticipare i bisogni del mercato. Si tratta quindi di una grande risorsa […]

La Digital Sociology di Noortje Marres: fare ricerca sociale su Twitter
Oggi pubblichiamo le slide relative all’intervento di Noortje Marres alla DEW 2012. Nortje Marres è Senior Lecturer presso il Goldsmiths College di Londra, dove, in collaborazione con la dottoressa Carolin Gerlitz, si occupa di Digital Sociology. Il suo lavoro si inserisce nel solco della Digital Methods Initiative di Richard Rogers, di cui abbiamo già parlato su questo blog […]

Etnografia digitale delle #Paralimpiadi 2012
Abstract Ad un giorno della loro chiusura, il Centro Studi Etnografia Digitale propone ai suoi lettori un’etnografia digitale delle Paralimpiadi di Londra 2012. L’indagine è stata condotta su Twitter, in parallelo sulle conversazioni in lingua inglese ed in lingua italiana. Dall’analisi emerge come la sfera pubblica inglese articoli attorno alle Paralimpiadi un discorso pragmatico, […]
