Le traiettorie della protesta studentesca del 5 ottobre su Twitter
Il Centro Studi oggi propone una breve visualizzazione dell’analisi dei dati raccolti il 5 ottobre 2012, nelle ore immediatamente successive alla protesta degli studenti contro la Riforma Profumo che ha coinvolto alcune città del nostro paese. Seguendo l’hashtag #5ott abbiamo monitorato la eco dell’avvenimento su Twitter, individuando i tweet più retweetati, gli utenti più attivi, […]

Facebook “bug”: pubblico, privato e confini mediali
Il 24 settembre 2012 il giornale francese Metro France, poi ripreso dal quotidiano Le Monde, ha pubblicato una notizia che ha rapidamente seminato il panico tra gli utenti della rete: i messaggi della chat privata di Facebook sono stati erroneamente pubblicati sulle bacheche dei profili dotati di “Timeline”. “Il bug è comparso sui profili degli […]

La vita sociale in rete: una critica a Boyd
Abstract Il web è generalmente considerato come un ambiente sociale a sé, sostanzialmente separato da quello “reale”, dotato di caratteristiche infrastrutturali peculiari che influenzano la comunicazione e la presentazione del self degli utenti. Se questo poteva essere vero nel web prevalentemente anonimo degli esordi, con la diffusione di social network “nonimi” come Facebook gli spazi […]

L’orgoglio Gay, in piazza e sulla rete: etnografia digitale del Pride
Sabato 9 Giugno, a Bologna, migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride nazionale. Almeno altrettante, in contemporanea, sono scese nella piazza digitale di Twitter per lo stesso motivo, narrando nello spazio di 140 caratteri l’orgoglio, la voglia di partecipare, la rabbia per i diritti negati. Ricollegandoci ad alcune nostre precedenti analisi […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

Facebook, Google Earth e l’identità (tra rete e realtà)
Tutti conoscono Google Earth: la superficie della Terra, registrata e riprodotta in ogni minimo dettaglio. Una Terra immobile, coi suoi palazzi in costruzione e le macchine incolonnate; ma è la Terra così com’è, in tutta la sua terrificante complessità e varietà architettonica. A noi qui non interessa il nostro pianeta, ma la cultura dei suoi […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]
