STUDIO35Live e Centro Studi Etnografia Digitale: raccontare i mutamenti del mercato musicale
“Se vogliamo che tutto rimanga così com’è, bisogna che tutto cambi” Apriamo questo articolo utilizzando la celebre frase dell’opera di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, Il Gattopardo, che evidenzia quanto sia necessaria l’innovazione e il rischio di cambiare per far sì che si continui ad esistere e non estinguersi come dinosauri. Questo è quanto emerge anche dalle […]

Workshop in Mapping Data Meaning con Miguel Mesa del Castillo e Alex Giordano
Arriva un altro appuntamento da non perdere a cura dei nostri amici dell’Accademia Mediterranea di Architettura (Medaarch) che dal 31 gennaio al 3 febbraio 2013 organizzano il workshop Mapping data meaning, come distorcere i Sistemi Informativi Geografici per la una descrizione dissidente dello spazio. Il Centro Studi Etnografia Digitale è partner organizzativo del workshop in quanto […]

It’s up to you! Netnografia del lancio di Huffington Post Italia
Il 25 settembre 2012 è stato un giorno caldo per il giornalismo italiano in quanto è coinciso con il tanto atteso lancio dell’edizione italiana de L’Huffington Post. Il giorno seguente è stato organizzato un evento dal Digital Economy Forum (DEF) che in collaborazione con l’Ambasciata Americana degli Usa ha ospitato una tavola rotonda per il […]

Italia StartUp Open Day 2: #ISDAY 100 giorni dopo
Il tema dell’innovazione si inserisce in una stagione di forte spinta verso il rinnovamento del sistema produttivo italiano che tutt’oggi stiamo vivendo. Durante la stagione estiva si sono susseguiti diversi eventi che hanno reso manifesto i cambiamenti in atto nel modello imprenditoriale esistente proiettandosi verso piccole aziende che fanno dell’alta tecnologia il proprio core business. […]

Italia Startup Open Day: un’etnografia digitale di #ISDAY
Oggi vi proponiamo una ricerca svolta in occasione dell’evento StartUp Open Day svoltosi lo scorso 26 maggio 2012 presso H-Farm, in cui il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, si è confrontato in un’agorà pubblica con i rappresentanti del mondo delle startup italiane, rispondendo alle loro richieste, sviscerando le criticità del sistema economico italiano per […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

#StartupTime: un’analisi netnografica tra impreditoria e innovazione
Mentre la Task Force del Ministro Passera si prepara all’evento Italia StartUp Open Day del prossimo 26 maggio, il tema sembra farsi sempre più caldo candidandosi ad essere il nuovo hype della stagione. Per questo abbiamo raccolto l’invito degli amici di RENA -Rete Per L’eccellenza Nazionale di animare ed organizzare insieme il flusso di comunicazione aggregato intorno ad […]

M.A.C.A.O.: insight del giorno dopo di un’occupazione dei Social Media
articolo di Stefania Barina, Davide Beraldo, Laura Alessandrini Siamo a più di 18000 like sulla pagina Facebook di Macao, oggi, nel giorno successivo allo sgombero del nuovo centro per le arti e per la cultura dalla Torre Galfa di via Galvani. Dieci giorni di un’occupazione senza precedenti per Milano e forse per il paese in […]

Social Network Analysis ed Etnografia dei Tweet del Primo Maggio: un esperimento
Pubblichiamo qui l’appendice metodologica ad un articolo uscito il 7 Maggio 2012 sul blog la Nuvola del Lavoro del Corriere della Sera. L’articolo, di Ivana Pais (Docente di Sociologia Economica presso l’Università Cattolica di Milano) e Davide Beraldo (ricercatore del Centro Studi Etnografia Digitale), ricostruisce, attraverso l’impiego di metodologie sviluppate dal Centro Studi Etnografia Digitale, […]

Interagire con i clienti, ci prova una banca: il caso First Direct
Le banche, soprattutto in Italia ma anche all’estero, sono da tempo identificate come lobby, come istituzioni rigide, quasi non curanti dei propri clienti e sicuramente non curanti della trasparenza. Anzi quasi potremmo dire che la non trasparenza è considerata dagli addetti ai lavori un asset strategico per la salvaguardia del vantaggio competitivo. Una vision aziendale […]
