La Digital Sociology di Noortje Marres: fare ricerca sociale su Twitter
Oggi pubblichiamo le slide relative all’intervento di Noortje Marres alla DEW 2012. Nortje Marres è Senior Lecturer presso il Goldsmiths College di Londra, dove, in collaborazione con la dottoressa Carolin Gerlitz, si occupa di Digital Sociology. Il suo lavoro si inserisce nel solco della Digital Methods Initiative di Richard Rogers, di cui abbiamo già parlato su questo blog […]

eDemocracy e Matematica: e la necessità di acquisire elementi minimi di matematica per costruire la democrazia del presente
Spesso mi capita, tra lezioni e convegni vari, che qualche studente che ama autorappresentarsi come rivoluzionario mi ponga considerazioni presupposte “etiche” sull’utilizzo della rete, dei dati nella rete, della libertà nella rete, dell’inquinamento fatto nella rete dalle solite multinazionali cattive e tante altre argomentazioni da tipico slacktivist della rete. Un vero peccato che quando però cerco di portare l’attenzione verso […]

Musica glocalizzata e social media: I 24Grana a Studio35Live!
Ecco la penultima puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- i cui ospiti saranno i tanto attesi 24Grana con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del loro secret concert. Durante il live abbiamo avuto l’occasione di scambiar con loro qualche battuta chiedendogli […]

Facebook “bug”: pubblico, privato e confini mediali
Il 24 settembre 2012 il giornale francese Metro France, poi ripreso dal quotidiano Le Monde, ha pubblicato una notizia che ha rapidamente seminato il panico tra gli utenti della rete: i messaggi della chat privata di Facebook sono stati erroneamente pubblicati sulle bacheche dei profili dotati di “Timeline”. “Il bug è comparso sui profili degli […]

Ottava puntata di Studio35Live con i The Sleeping Cell
Eccoci all’ottava puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- i cui ospiti saranno i The Sleeping cell con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del loro secret concert. Durante il live abbiamo avuto l’occasione di scambiar con loro qualche battuta chiedendogli cosa […]

Immaginare il futuro della tecnologia didattica – Infografica
Oggi vi proponiamo un’interessante l’infografica Immaginare il futuro della tecnologia didattica che ipotizza la co-evoluzione dell’educazione e della tecnologia fino all’anno 2040. Questo documento è stato prodotto da Michell Zappa e dal suo team di ricercatori di Evisioning Technology che si occupa di disegnare mappe su come potrà essere il futuro della tecnologia. Noi del […]

Settima puntata di Studio35Live con i Bud Spencer Blues Explosion
Gli ospiti della settimana puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- saranno i Bud Spencer Blues Explosion con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del loro secret concert. Durante il live abbiamo scambiato con loro qualche battuta chiedendogli cosa pensassero dell’evoluzione che […]

Italia StartUp Open Day 2: #ISDAY 100 giorni dopo
Il tema dell’innovazione si inserisce in una stagione di forte spinta verso il rinnovamento del sistema produttivo italiano che tutt’oggi stiamo vivendo. Durante la stagione estiva si sono susseguiti diversi eventi che hanno reso manifesto i cambiamenti in atto nel modello imprenditoriale esistente proiettandosi verso piccole aziende che fanno dell’alta tecnologia il proprio core business. […]

Twiplomacy: Mutue Relazioni su Twitter
Twiplomacy è il primo studio globale sui leader mondiali su Twitter. I governi di quasi due terzi dei 193 paesi membri della Nazioni Unite sono presenti su Twitter: il 45% dei 264 account analizzati sono personali dei capi di Stato e di Governo, ma solo 30 leader twittano di loro stessi e pochissimi in maniera […]

La vita sociale in rete: una critica a Boyd
Abstract Il web è generalmente considerato come un ambiente sociale a sé, sostanzialmente separato da quello “reale”, dotato di caratteristiche infrastrutturali peculiari che influenzano la comunicazione e la presentazione del self degli utenti. Se questo poteva essere vero nel web prevalentemente anonimo degli esordi, con la diffusione di social network “nonimi” come Facebook gli spazi […]
