I 36 migliori strumenti per la visualizzazione di dati
Oggi proponiamo una libera traduzione dell’articolo “The 36 best tools for data visualization” di Brian Sudan e Sam Hampton-Smith. L’articolo recensisce i 36 migliori e più semplici tool di visualizzazione dati. L’arte della visualizzazione è fondamentale per qualunque ricercatore (accademico o marketer) voglia confrontarsi con lo studio socio-culturale di dati digitali – ed è per questo […]

Come motivare i propri follower con l’aiuto della Netnografia
Proponiamo oggi una libera traduzione di questo articolo, interessante spunto di riflessione sulle dinamiche d’interazione nelle comunità online. Quando si raggiunge un numero significativo di follower sarebbe utile riuscire a collaborarci e alimentarne l’interesse per le più svariate ragioni, come supportare economicamente una causa, o iscriversi ad una newsletter, o ancora supportare un personaggio […]

Moncler e Report: etnografia digitale di una bolla
Settimana scorsa il servizio di Report su Moncler ha scatenato l’inferno in rete. In tanti hanno già descritto cosa è successo ed hanno anche analizzato quantitativamente cosa stesse avvenendo on line (molti di questi lo hanno fatto eccellentemente). Abbiamo anche noi cercato di dare il nostro contributo al tema, attraverso un’indagine etnografica che potesse consegnarci […]

Netnography – le community online, risorsa per l’innovazione
Senza alcun dubbio la rete ha cambiato il modo in cui i consumatori comunicano. Un numero sempre più elevato di utenti si incontra online per discutere attivamente su forum, blog e vari tipi di piattaforme dedicate a contenuti generati dagli utenti – user generated content. Scambiano opinioni sulle merci e i loro usi e trovano […]

I social media “mettono a tacere” le opinioni, persino offline
I social media non si stanno dimostrando all’altezza della promessa di diventare spazio online in grado di rispecchiare fedelmente le comunicazioni e conversazioni del mondo offline. Secondo quanto riportato da un report del Pew Research Center, le persone sono meno propense a discutere di argomenti importanti sui social media rispetto a quanto non […]

Gli insidiosi effetti negativi dei social network
Secondo uno studio condotto su 50.000 persone in Italia da STATEC e dall’Università La Sapienza di Roma, i social network potrebbero avere un impatto significativamente negativo sul benessere individuale. I social network hanno permeato le nostre vite con conseguenze di vasta portata. Gli utenti ne fanno uso per restare connessi con i propri […]

Netnografia – Come Campbell e altri Brand la stanno usando per il Marketing
Post tratto da “Netnography: The Marketer’s Secret Ingredient – Robert V. Kozinets” Per milioni di persone, la vista o il profumo delle conserve Campbell’s scatenano una nostalgica associazione con comfort, agio e famiglia. Ma quando questa azienda vecchia 140 anni di Camden, in New Jersey, ha iniziato a pianificare di rivedere design della pagina creata […]

Sovvertire i social network commerciali: attivismo digitale ed interessi corporate
La notizia del fallito tentativo da parte del Primo Ministro Islamista Recep Tayyip Erdogan di “disconnettere” Twitter dalla rete Internet turca, deve aver fatto saltare di gioia Jack Dorsey, CEO di Twitter – se non altro per lo scampato danno economico. Tuttavia, al di là della questione economica, tale fallimento si è rilevato un […]

La comunicazione politica 2.0: tra ibridazione e self-promotion
Nel corso di questi ultimi anni, in prossimità dell’appuntamento elettorale, gli addetti ai lavori si sono spesso chiesti se l’imminente elezione sarebbe stata la prima realmente web 2.0 e se la televisione, canale privilegiato per la comunicazione politica di leader e candidati, avrebbe lasciato il posto a un nuovo spazio mediale: il web. In […]

The difference between netnography and digital ethnography
The 24th of June 2014 Leaft Coast Press released the “Handbook of Anthropology in Business” edited by Rita Denny and Patricia Sunderland. The work is a broad coverage of theory and practice around the world that demonstrates the vibrant tensions and innovation that emerge in intersections between anthropology and business and between corporate worlds […]
