L’effetto Fukushima investe il dibattito on-line sul Nucleare in Italia
Un interessante analisi di Buzzmetrics analizza quanto il disastro di Fukushima in rete abbia alimentato la discussione sull’energia nucleare spostando l’attenzione degli italiani sulla sicurezza invece che sulle tematiche economiche.

Netnografia e pratiche di boicottaggio: “Animare il consumo”, un classico della netnografia firmato Robert Kozinets e Jay Handelman
Proponiamo oggi un classico della netnografia: “Animare il consumo: un’esplorazione netnografica sul significato delle pratiche di boicottaggio” di Robert V. Kozinets e Jay Handelman, pubblicato nel 1998 sulla rivista Advances in Consumer Research (tradotto da Alessandro Sabatucci e qui scaricabile). Essendo la netnografia una disciplina giovane, senza una storia compiuta alle spalle, mi rendo conto […]

Il dono al tempo di Internet: il valore della condivisione e dello scambio
articolo scritto da Erica Giambitto e Chiara Console con un video montato da Alessia Arcurio membri internship CPO di Pesaro con il Centro Studi Etnografia Digitale Nuovo interessante incontro per il Centro Studi di Etnografia Digitale, questa volta con Anna Cossetta: socio-antropologa, docente di Economia e politica dello sviluppo e di Sociologia dei processi economici e […]

Creatività etnografica per studiare le ICT
Pubblichiamo un articolo di Haves Mawindi Mabweazara, in cui si esaminano le sfide dell'etnografia come metodo di studio dei processi fluidi nell'uso delle nuove tecnologie della comunicazione., Come dimostra Mabweazara, creatività e intuizione sono decisive per il metodo etnografico, perché permettono di “vedere l'invisibile, ascoltare il silenzio, pensare l'impensabile”.

From geek to massive: le nuove forme di socializzazione in Rete
Pubblichiamo oggi, per la nostra rassegna “percorsi di lettura di etnografia digitale”, l’articolo “From geek to massive: le nuove forme di socializzazione in Rete” di Anna Cossetta e Sebastiano Benasso, sociologi dell’Università degli Studi di Genova. Articolo teorico ma costruito a partire da diverse interviste in profondità svolte con alcuni utilizzatori di social network. Lo […]

Etnografia digitale, cinque maestri a confronto: Michael Wesch, Gabriella Coleman, Jillian C. York, danah boyd, Amber Case
missouri lottery Con l’avvento del Web 2.0 e dei social network le reti di interazione sociale sono diventate visualizzabili e tracciabili, e perciò la comprensione dei processi sociali che attraversano la vita online è diventata un obiettivo conoscitivo cruciale, strategico per diversi campi delle scienze umane: dalla sociologia, all’antropologia, al marketing, fino ad arrivare alla […]

La rivoluzione corre su Twitter: il caso retweet in Egitto
powerball numbers La rivoluzione è culturale Negli ultimi anni i giornalisti di tutto il mondo hanno iniziato a riconoscere, lentamente, l’insorgere del social networking ed i modi in cui le applicazioni sociali online suggeriscono una nuova direzione per i bisogni di tutti i giorni. Tuttavia i modelli di utilizzo sono ancora tutti diligentemente focalizzati su […]

Il Centro Studi Etnografia Digitale al "Tribal Marketing and Trend Research"
<p> <img class="size-medium wp-image-419 alignleft" title="Il Centro Studi Etnografia Digitale al "Tribal Marketing and Trend Research"" src="https://www.etnografiadigitale.it/wp-content/uploads/2011/02/IMG_0463-300x165.jpg" alt="" width="400" alt="300" height="165" /> Il team dei giovani ricercatori del CPO di Pesaro che stanno partecipando alla internship di ricerca con il Centro Studi di Etnografia Digitale è stato ospite dei due giorni di workshop in "Tribal Marketing and Trend Research" organizzato da Ninja Marketing nella sede milanese della Ninjacademy.<p>

Contro l’ontologia digitale
california lottery Continua il nostro excursus filosofico sul pensiero di Luciano Floridi. Questa settimana pubblichiamo la traduzione (fatta da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci) dell’articolo ‘Against Digital Ontology’ (“Contro l’ontologia digitale” scarica qui). Se in ‘The construction of personal identities online’ Floridi ci aveva parlato della natura molteplice dell’identità personale in Rete, nel presente articolo […]
