Netnografia dell’Homemaking
Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]

Michael Wesch: Smile Because it Happened
In questo post vi invitiamo alla visione di una straordinaria video-etnografia prodotta da Michael Wesch e dai suoi studenti. Michael Wesch è uno dei più prominenti antropologi americani, ma soprattutto è l’iniziatore dell’etnografia digitale – stile di ricerca a noi particolarmente caro. Michael Wesch intende l’etnografia digitale come uno stile etnografico volto a comprendere la […]

#QuartoOggiaro: un’etnografia digitale su Instagram
Introduzione Quarto Oggiaro, Milano. Una delle più tristemente famose periferie di Milano. Eletto dall’immaginario collettivo a ricettacolo di criminali e spacciatori, pericoloso incrocio di case popolari e marginalità. L’immaginario legato ai luoghi, tuttavia, si fonda sullo storico delle informazioni ricevute, che, una volta consolidate, fungono da filtro per quelle di origine recente . Gli […]

Il Senso del Societing e dei Big Data
Guardo su tv7 un servizio in cui si parla di societing e che propone, nei pochi minuti a disposizione, una panoramica delle caratteristiche e delle nuove esigenze di network, di cooperazione e reciprocità che le tecnologie ci impongono. In più momenti emerge l’importanza del network e della ri-combinazione degli elementi. Non ci si può fermare ed […]

Relazioni, viaggi e cultura nel 18esimo secolo
Nel 18esimo secolo i giovani e ricchi aristocratici usavano intraprendere un lungo viaggio, il “Grand Tour“, destinato a perfezionare il loro sapere, con partenza e arrivo nella medesima città. Questo viaggio poteva durare da pochi mesi fino a svariati anni. Comunemente la destinazione era l’Italia. Ieri come oggi Ieri come oggi il mondo era costituito da […]

Presentazione di “Introduzione ai media digitali” di Arvidsson e Delfanti
In un mondo in cui i media digitali e le tecnologie informatiche sono ormai pervasivi e influenzano le forme di socialità, l’economia e il sistema dell’informazione, c’è bisogno di strumenti culturali per capire in profondità queste trasformazioni e interpretarle criticamente. Giovedì 23 maggio a Milano verrà presentato Introduzione ai media digitali di Adam Arvidsson e […]

It’s liquid: identità ibride per superare l’identità liquida
Da sempre sono convinta che l’arte sia uno strumento per prendere una pausa dalla quotidianità e per guardare, se non proprio oltre i propri confini, almeno dietro l’angolo. Tra i miei following di Twitter ho @itsLIQUID – un portale che si occupa di esibizioni e call di arte contemporanea. Come sempre, scorro i tweet […]

Etnografia digitale del #Napolitanobis su Twitter
E’ il pomeriggio di Sabato 20 Aprile: Giorgio Napolitano viene riconfermato nel ruolo di Presidente della Repubblica, dopo i giorni di incertezza politica e ansia mediatica che hanno visto sfumare inaspettatamente le candidature di Marini e Prodi – con il conseguente disfacimento del Partito Democratico. In quelle ore, su Twitter, la medesima controversia politica veniva […]

Call to collaboration: un centro di Digital Politics per studiare meglio il quinto potere
In questo post ospitiamo la proposta di Marco Bani (Dottorando in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) per la realizzazione di un Centro Studi/Laboratorio sulle Interazioni tra Digitale e Politica. Per ogni ulteriore informazione o disponibilità a collaborare inviate una mail a m.bani@sssup.it. Digitale indica un insieme finito […]

International Seminar: New Media, Public Opinion and Social Movements
Segnaliamo qui un evento davvero imperdibile, che si terrà venerdì 10 Maggio dalle 9 alle 18, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si tratta di un seminario internazionale in cui si discuterà del rapporto tra Nuovi Media, Opinione Pubblica e Movimenti Sociali. Al seminario interverrà un panel di esperti internazionali […]
