ULTIMI ARTICOLI

Due modi di intendere la politica online: tra protesta e proposta

L’utilizzo del digitale in politica non segue un percorso unico, ma si sviluppa seguendo due modelli differenti: uno di matrice americana, di tipo strumentale, e uno di matrice europea che potremmo definire di protesta.   Negli Stati Uniti già nel 2004 furono comprese le potenzialità in termine di coinvolgimento e di partecipazione che la rete […]

#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram

  L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]

Colpo di fulmine totale: meme offline nella realtà aumentata

Ho già provato a smontare la prospettiva teorica del dualismo digitale, qui sul blog del Centro Studi. Ci ho provato citando grandi studiosi come Castells e Meyrowitz, da sempre critici verso una visione dicotomica della realtà sociale, dell’identità e della comunicazione, tra le rispettive versioni “analogica” ed “elettronica”. Non solo i confini tra situazioni sociali online […]

Avatar
15 Aprile 2013
Massimo Airoldi
3 commenti

Etica e Sistemi Informativi

A metà febbraio ho partecipato alla nona edizione di Alpis (Alpine Ski Seminar on Information System), un convegno legato all’Associazione Italiana per i Sistemi Informativi (ItAIS). La prima edizione per me. Un’esperienza nuova, che nel mio immaginario vedo molto nord-europea (il contesto montano e innevato aiuta certamente a tenere viva questa immagine) e con un […]

Discorso politico e presenza digitale dei candidati nella campagna elettorale 2013: innovazione o conservazione?

  Una recente ricerca condotta della Pew Reaserch Center dimostra che le reazioni degli utenti di Twitter non sono rappresentative dell’opinione della società nel suo complesso. Non intendo attribuire a Twitter alcun tipo finalità di tipo previsivo o rappresentativo, tuttavia lo considero un’interessante strumento di raccolta di impressioni e opinioni spontanee, anche di carattere politico1 […]

L’aumento del budget Europeo per il monitoraggio delle conversazioni on line

Preambolo cosa è il Social Media Monitoring:  è un’attività aziendale/organizzativa finalizzata a “conoscere e mettersi in ascolto della rete per comprendere cosa si sta dicendo del proprio brand, dei propri propri prodotti e servizi, al fine di intercettare eventuali comunicazioni di crisi.”…”Possiamo pertanto identificare 2 grandi ambiti di applicazione per un’attività di Monitoraggio online: 1. […]

Politica e web: il successo di voisietequi.it, bussola per la scelta elettorale

  A poche ore dalla chiusura del voto e in attesa dei risultati definitivi delle elezioni politiche 2013, il test online voisietequi proposto dall’associazione Openpolis può già considerarsi un successo di portata enorme. Ad oggi sono infatti oltre 750.000 gli utenti che in meno di due settimane hanno utilizzato lo strumento gratuito che ha permesso […]

Avatar
25 Febbraio 2013
Alessandro Caliandro
commenta

Istituzioni e comunicazione politica (online) in Italia

  L’utilizzo della rete in questa campagna elettorale è massiccio, come è massiccia la presenza sui social network dei candidati di ogni schieramento politico. Mai come per le elezioni ormai alle porte, la campagna è stata così tanto digital.  Non c’è da stupirsi dato che 36 milioni di Italiani si connettono al web quotidianamente e […]

Avatar
22 Febbraio 2013
Alessandro Caliandro
commenta

Dimmi con chi vai e ti dirò quanto sai

Una ricerca made in U.S.A. sul rapporto tra relazioni sociali e rendimento scolastico Di Elisabetta Zurovac       Le relazioni che abbiamo determinano le informazioni a cui possiamo accedere Capita, tra gli aggiornamenti dei propri contatti nei vari SNS, di trovare anche informazioni molto interessanti. Questo dipende ovviamente, come nella vita off-line, da chi […]

Avatar
18 Febbraio 2013
Umberto Pellegrini
4 commenti

STUDIO35Live e Centro Studi Etnografia Digitale: raccontare i mutamenti del mercato musicale

“Se vogliamo che tutto rimanga così com’è, bisogna che tutto cambi”                                                           Apriamo questo articolo utilizzando la celebre frase dell’opera di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, Il Gattopardo, che evidenzia quanto sia necessaria l’innovazione e il rischio di cambiare per far sì che si continui ad esistere e non estinguersi come dinosauri. Questo è quanto emerge anche dalle […]

Avatar
07 Febbraio 2013
Emanuele Pisapia
42 commenti