Gli insidiosi effetti negativi dei social network
Secondo uno studio condotto su 50.000 persone in Italia da STATEC e dall’Università La Sapienza di Roma, i social network potrebbero avere un impatto significativamente negativo sul benessere individuale. I social network hanno permeato le nostre vite con conseguenze di vasta portata. Gli utenti ne fanno uso per restare connessi con i propri […]

Netnografia – Come Campbell e altri Brand la stanno usando per il Marketing
Post tratto da “Netnography: The Marketer’s Secret Ingredient – Robert V. Kozinets” Per milioni di persone, la vista o il profumo delle conserve Campbell’s scatenano una nostalgica associazione con comfort, agio e famiglia. Ma quando questa azienda vecchia 140 anni di Camden, in New Jersey, ha iniziato a pianificare di rivedere design della pagina creata […]

Sovvertire i social network commerciali: attivismo digitale ed interessi corporate
La notizia del fallito tentativo da parte del Primo Ministro Islamista Recep Tayyip Erdogan di “disconnettere” Twitter dalla rete Internet turca, deve aver fatto saltare di gioia Jack Dorsey, CEO di Twitter – se non altro per lo scampato danno economico. Tuttavia, al di là della questione economica, tale fallimento si è rilevato un […]

La comunicazione politica 2.0: tra ibridazione e self-promotion
Nel corso di questi ultimi anni, in prossimità dell’appuntamento elettorale, gli addetti ai lavori si sono spesso chiesti se l’imminente elezione sarebbe stata la prima realmente web 2.0 e se la televisione, canale privilegiato per la comunicazione politica di leader e candidati, avrebbe lasciato il posto a un nuovo spazio mediale: il web. In […]

The difference between netnography and digital ethnography
The 24th of June 2014 Leaft Coast Press released the “Handbook of Anthropology in Business” edited by Rita Denny and Patricia Sunderland. The work is a broad coverage of theory and practice around the world that demonstrates the vibrant tensions and innovation that emerge in intersections between anthropology and business and between corporate worlds […]

L’Antropologia e l’etnografia applicate all’orientamento delle strategie di mercato
Sempre più la ricerca in ambito marketing tende ad utilizzare i metodi antropologici ed etnografici per i propri fini di business; le applicazioni sono molteplici: si va dal product design e development, al branding, fino ad arrivare allo studio delle culture organizzative e dei trend del mercato globale. Questo tipo di marketing culturale sta […]

La nuova scienza – Le città come dei network
Tradizionalmente, le città sono considerate come la somma dei luoghi che le definiscono: edifici, monumenti, piazze, parchi ecc. Nel libro “The New Science of Cities“, Michael Batty argomenta che probabilmente sarebbe maggiormente produttivo immaginarsi le città come flussi, connessioni e relazioni – in altre parole come network. Luoghi quali Times Square o il Campo Eliseo […]

I Big Data e l’estetica delle relazioni
Le relazioni umane, talvolta, sono eleganti. Anche quelle apparentemente più lontane, quelle più fredde, quelle più mediate (nel senso che fra i due, o più, soggetti s’interpone un media) possono contenere una loro estetica. Quando pensiamo ai dati, di qualunque natura essi siano, la nostra rappresentazione è per lo più virtuale. Consideriamo i […]

Cosa rende un’immagine popolare?
Nel loro articolo “What make an Image Popular” (scarica qui) i ricercatori Adita Khosla (Massaschusetts Institute of Technology) , Atish Das Sarma (eBay Research Lab) e Raffay Hamid (Digital Globe)si interrogano su quali siano i fattori che rendono un’immagine popolare sui social media. Le domande dalle quali sono partiti sono state: Cosa conferisce ad […]

Le Elezioni Europee 2014 si avvicinano: qualche insegnamento dal passato
Il prossimo 25 maggio gli oltre 500 milioni di cittadini europei saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento Europeo. Le elezioni europee sono state spesso definite second order election, sia perché gli investimenti in termini di comunicazione politica sono inferiori rispetto a competizioni ritenute più strategiche, sia perché lo spazio […]
