Cassa di risonanza o sfera pubblica? Prevedere l’orientamento politico e misurare l’omofilia politica su Twitter usando i Big Data
Il 19 marzo è uscito un interessante articolo a firma di Adam Arvidsson (Direttore del Centro Studi Etnografia Digitale), Elanor Colleoni e Alessandro Rozza, dal titolo “Cassa di risonanza o sfera pubblica? Prevedere l’orientamento politico e misurare l’omofilia politica su Twitter usando i Big Data”, che potete trovare a questo link. Il concetto di […]

La Rivoluzione Digitale e L’Ontologia
“Ontologia: una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell’essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.” – Wikipedia Di seguito la traduzione del post di Floridi relativo la Rivoluzione Digitale e l’Ontologia Articolo Originale [ENG] Floridi: Transformation of our ontology – interactability of entities Cambia il concetto di Realtà Quando emerge […]

Antropologia digitale del #selfie: the selfiecity project
Non siamo una razza di selfisti In questo post vorrei parlarvi del progetto selfiecity coordinato da Lev Manovich. Selfcity è un progetto di ricerca su Instagram volto ad indagare il fenomeno social mediale del selfie, laddove per selfie intendiamo un autoscatto fatto, principalmente, con uno smartphone o una webcam e, successivamente, caricato su un […]

Tracking Flu on Twitter
Quest’oggi vi vogliamo presentare un’idea, un progetto di studio, che abbiamo chiamato Tracking Flu on Twitter. L’avvio del progetto è stato possibile grazie alla collaborazione del dott. Antonello Romano, collaboratore del Laboratorio Ladest dell’Università di Siena (diretto dalla Prof.ssa Cristina Capineri). Il progetto ha come obiettivo quello di evidenziare le potenzialità offerte dai cosiddetti […]

Etnografia digitale di #boicottabarilla: il boicottaggio all’epoca di Twitter
La frase “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay” pronunciata da Guido Barilla (presidente dell’omonima multinazionale) alla Zanzara il 26 settembre, ha scatenato numerose polemiche (sia sul web italiano che su quello internazionale – come mostra bene l’infografica che qui linkiamo). Tra le varie polemiche digitali spicca l’hashtag #boicottabarilla […]

NAMBLA. La concezione della pedofilia nel discorso pubblico attraverso uno studio di etnografia digitale.
Introduzione Un acronimo, uno dei tanti in cui ci si può imbattere surfando il web. Solo che questa volta l’acronimo sta per North American Man/Boy Love Association, un’ associazione che celebra quest’anno il suo trentacinquesimo anno di attività, e lo fa nel suo classico spirito, in modo discreto e suscitando inevitabili polemiche, dato il […]

Netnografia dell’Homemaking
Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]

Michael Wesch: Smile Because it Happened
In questo post vi invitiamo alla visione di una straordinaria video-etnografia prodotta da Michael Wesch e dai suoi studenti. Michael Wesch è uno dei più prominenti antropologi americani, ma soprattutto è l’iniziatore dell’etnografia digitale – stile di ricerca a noi particolarmente caro. Michael Wesch intende l’etnografia digitale come uno stile etnografico volto a comprendere la […]

#QuartoOggiaro: un’etnografia digitale su Instagram
Introduzione Quarto Oggiaro, Milano. Una delle più tristemente famose periferie di Milano. Eletto dall’immaginario collettivo a ricettacolo di criminali e spacciatori, pericoloso incrocio di case popolari e marginalità. L’immaginario legato ai luoghi, tuttavia, si fonda sullo storico delle informazioni ricevute, che, una volta consolidate, fungono da filtro per quelle di origine recente . Gli […]

Relazioni, viaggi e cultura nel 18esimo secolo
Nel 18esimo secolo i giovani e ricchi aristocratici usavano intraprendere un lungo viaggio, il “Grand Tour“, destinato a perfezionare il loro sapere, con partenza e arrivo nella medesima città. Questo viaggio poteva durare da pochi mesi fino a svariati anni. Comunemente la destinazione era l’Italia. Ieri come oggi Ieri come oggi il mondo era costituito da […]
