#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram
L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]

Colpo di fulmine totale: meme offline nella realtà aumentata
Ho già provato a smontare la prospettiva teorica del dualismo digitale, qui sul blog del Centro Studi. Ci ho provato citando grandi studiosi come Castells e Meyrowitz, da sempre critici verso una visione dicotomica della realtà sociale, dell’identità e della comunicazione, tra le rispettive versioni “analogica” ed “elettronica”. Non solo i confini tra situazioni sociali online […]

L’aumento del budget Europeo per il monitoraggio delle conversazioni on line
Preambolo cosa è il Social Media Monitoring: è un’attività aziendale/organizzativa finalizzata a “conoscere e mettersi in ascolto della rete per comprendere cosa si sta dicendo del proprio brand, dei propri propri prodotti e servizi, al fine di intercettare eventuali comunicazioni di crisi.”…”Possiamo pertanto identificare 2 grandi ambiti di applicazione per un’attività di Monitoraggio online: 1. […]

Dimmi con chi vai e ti dirò quanto sai
Una ricerca made in U.S.A. sul rapporto tra relazioni sociali e rendimento scolastico Di Elisabetta Zurovac Le relazioni che abbiamo determinano le informazioni a cui possiamo accedere Capita, tra gli aggiornamenti dei propri contatti nei vari SNS, di trovare anche informazioni molto interessanti. Questo dipende ovviamente, come nella vita off-line, da chi […]

Workshop: Studiare la politica con i metodi digitali
La diffusione di Internet e, in particolar modo, dei social media ha aperto nuove possibilità di ricerca nelle scienze sociali, e i metodi digitali si diffondono rapidamente come nuovo paradigma metodologico. Lunedì 28 Gennaio presso l’Università Statale di Milano si terrà un workshop proprio per discutere di questo tema, con sociologi, ricercatori ed esperti di […]

La con-fusione che mi confonde
La sera e la mattina, prima di addormentarmi e prima di cominciare la giornata, scrollo lungo la lista dei tweet. Talvolta ci sono tweet che aprono il pensiero e, se è sera, questo diventa insonnia, mentre se è mattino… poco male, il mio lavoro è ‘pensare’. C’è un tweet galeotto, che non mi lasciò dormire […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio Finale: L’ethos della partecipazione
Cosa abbiamo imparato dalle Primarie su Twitter dal punto di vista metodologico? Anzitutto questo lungo studio etnografico sulle Primarie ci ha aiutato a fare chiarezza in senso metodologico, portandoci a tracciare una cesura netta tra metodi digitali e virtuali. Il modo migliore di approcciare Twitter consiste nel concepirlo come un ambiente dinamico in cui è […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 8: Interpretazione del Sentiment politico
Sicuramente la Sentiment Analysis (SA) è stata la protagonista metodologica di questi mesi di analisi Twitter sulle Primarie del Centro Sinistra. Noi del CSED non potevamo essere da meno ed in questo episodio ci siamo cimentati con la suddetta metodologia. Naturalmente abbiamo approcciato la SA dal nostro consueto punto di vista culturale e critico. Ambiguità della Sentiment Analysis […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 7: di cosa Retweetiamo quando tweetiamo di politica?
Nel precedente episodio de “Le Primarie su Twitter” abbiamo riassunto alcuni dati sulla rete di RT contenuta all’interno del nostro database dei tweet sulle Primarie. L’intento era quello di introdurre l’analisi che presentiamo oggi, spiegando la nostra scelta metodologica di effettuare l’analisi qualitativa del discorso solo sui RT: “la rilevanza quantitativa dei RT nel database […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 6: chi e quanto stiamo RTweettando?
Anche oggi parliamo di Primarie, di quelle fatte, ancora non fatte o che non si faranno più. Stiamo continuando ad analizzare il nostro campione di tweet in profondità con l’intento di descrivere sia l’ethos della partecipazione politica che ne emerge, sia la struttura del medium che la veicola, nonché la loro relazione. Ci concetriamo dunque […]
