Vegan, Vegani e Veganismo: Metodi, Trend di Consumo ed Etica in Cucina
In questo articolo vogliamo coniugare una riflessione sul crescente trend di consumo legato allo stile di vita vegan con una riflessione metodologica sull’utilizzo di tool di supporto all’analisi delle conversazioni online, affidandoci ad una brevissima ricerca su Twitter UK e USA. Evidenze principali Grazie all’impiego combinato di software automatici per l’organizzazione e l’analisi del […]

Shared-Transport: un’analisi di benchmarking
In quest’articolo presentiamo un’analisi di benchmarking relativa ai principali servizi di car-sharing e car-pooling maggiormente utilizzati in Italia e focalizzata sulle caratteristiche di ciascun servizio. I servizi considerati sono BeeCar, BlaBlaCar, Car2Go, Enjoy, EQSharing, E-Vai, GuidaMi, Roma Car Sharing, Twist ed Uber. Mentre le caratteristiche, analizzate e comparate, offerte dai vari player sono 15 […]

Immagini di Moda: una mappa dei social network
Di Bianca Terracciano La tesi che si intende dimostrare nel corso del presente articolo, tratto da una più ampia ricerca dottorale, è che nel Sistema della Moda vige il predominio dei testi visivi, delle immagini, come strumenti principali di comunicazione di trend e stili, legittimato dall’utilizzo dei social network che, a loro volta, hanno […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 5: link analysis
I metodi attraverso cui si possono studiare le Primarie via Twitter sono innumerevoli, oggi ve ne proponiamo uno nuovo: l’analisi dei link. In che cosa consiste l’analisi dei link? E come si pratica? Nel nostro caso, tramite l’ausilio di un tool ad hoc costruito dal nostro Dott. Beraldo, abbiamo estratto dal nostro campione di tweet […]

Etnografia Digitale delle Primarie PD su Twitter, Episodio 0: metadati introduttivi
Cosa possiamo imparare dalle Primarie del Pd 2012? Con questo post apriamo una serie di pubblicazioni in cui illustreremo i risultati della nostra indagine di etnografia digitale sulle Primarie del Centro Sinistra. In questo lavoro, come è nostro costume, ci siamo occupati e preoccupati di approcciare le Primarie da un punto di vista prettamente […]

Indagine sulle abitudini di consumo delle Limited Edition di McDonald’s
In occasione di un work project per il corso di Consumer and Shopping Behaviour del professor Zanderighi e della professoressa Iacovone, alcuni studenti dell’Università degli Studi di Milano hanno preso in esame la campagna organizzata da McDonald’s con la partecipazione straordinaria del rinomato chef Gualtiero Marchesi del novembre 2011. Si tratta del lavoro svolto da […]

Netnografia e Lead User: Identificazione dei Lead User nel forum Canonclubitalia.com (Parte 2)
Introduzione Una precedente ricerca etnografica, condotta da Andreas Fernandez (Etnografia di una comunità di marca online), mirava a comprendere le caratteristiche di una comunità di marca ed in che cosa essa si differenziasse da una comunità intesa in senso classico. Caratteristiche di fondo di queste comunità sono il comune interesse dei suoi membri per una […]

It’s up to you! Netnografia del lancio di Huffington Post Italia
Il 25 settembre 2012 è stato un giorno caldo per il giornalismo italiano in quanto è coinciso con il tanto atteso lancio dell’edizione italiana de L’Huffington Post. Il giorno seguente è stato organizzato un evento dal Digital Economy Forum (DEF) che in collaborazione con l’Ambasciata Americana degli Usa ha ospitato una tavola rotonda per il […]

L’editoria in evoluzione: Manga Web Tribe
All’interno del corso CPO di Pesaro dell’anno scorso, il corso tenuto da Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri, -con la preziosa collaborazione di Alessandro Caliandro e del Centro Studi Etnografia Digitale- ha prodotto numerose indagini etnografiche. Cosplay, LGBT, Single 2.0 sono soltanto alcuni dei paper elaborati dai ragazzi, oggi vi proponiamo il lavoro sulla Web Tribe Manga, […]

Netnografia Politica: Michel Martone e gli Sfigati
L’estrapolazione della frase del Viceministro del Lavoro Michel Martone: “Chi si laurea dopo i 28 anni è uno sfigato” ha scatenato una bufera nelle diverse sfere della Rete. Ad una settimana dalla celebre dichiarazione al convegno per la giornata dell’apprendistato, il Centro Studi Etnografia Digitale cerca di capire le motivazioni netnografiche di tutto il buzz […]
