An education revolution beckons in the digital age
Quanto siamo pronti ad essere parte della rivoluzione digitale che si sta evolvendo attorno a noi? E quanto lo è il mondo dell’istruzione? Mentre gli educatori cercano di immaginare come la scuola potrebbe evolversi, i loro studenti si sono già liberati da lettere, compiti e lezioni “old style” e stanno galoppando nel mondo digitale. Male […]

Il Valknut: la triangolazione del marketing positioning per l’era dei social media
Nel confronto quotidiano con molti tra i più importanti blog di ricerca di marketing, il Centro Studi Etnografia Digitale, è particolarmente attento alle pubblicazioni di coloro che vengono definiti guru mondiali. Tra questi Robert Kozinets, (relatore al Weekend Etnografico, tenutosi a Cava dè Tirreni lo scorso settembre) che mi (e ci) ha incuriosito e stimolato con il […]

Social Network Analysis ed Etnografia dei Tweet del Primo Maggio: un esperimento
Pubblichiamo qui l’appendice metodologica ad un articolo uscito il 7 Maggio 2012 sul blog la Nuvola del Lavoro del Corriere della Sera. L’articolo, di Ivana Pais (Docente di Sociologia Economica presso l’Università Cattolica di Milano) e Davide Beraldo (ricercatore del Centro Studi Etnografia Digitale), ricostruisce, attraverso l’impiego di metodologie sviluppate dal Centro Studi Etnografia Digitale, […]

Save the date! Tweetstorming #startuptime
Il prossimo 11 maggio il guru della Silincon Valley Ben Casnocha ed il nostro arenauta Alex Giordano saranno impegnati in Campania in una serie di incontri organizzati dall’Accademia Mediterranea di Societing con studenti ed imprenditori sulla relazione tra startup, mondo del lavoro e societing in Italia. L’obiettivo è quello di rilanciare tra i giovani del […]

Interagire con i clienti, ci prova una banca: il caso First Direct
Le banche, soprattutto in Italia ma anche all’estero, sono da tempo identificate come lobby, come istituzioni rigide, quasi non curanti dei propri clienti e sicuramente non curanti della trasparenza. Anzi quasi potremmo dire che la non trasparenza è considerata dagli addetti ai lavori un asset strategico per la salvaguardia del vantaggio competitivo. Una vision aziendale […]

Facebook, Google Earth e l’identità (tra rete e realtà)
Tutti conoscono Google Earth: la superficie della Terra, registrata e riprodotta in ogni minimo dettaglio. Una Terra immobile, coi suoi palazzi in costruzione e le macchine incolonnate; ma è la Terra così com’è, in tutta la sua terrificante complessità e varietà architettonica. A noi qui non interessa il nostro pianeta, ma la cultura dei suoi […]

A Netnography of Google
Nell’autunno del 2009 Google ha chiesto a Viralbeat di monitorare, attraverso un’ indagine netnografica la reputazione del Brand in relazione ad un caso giudiziario in cui esso era coinvolto: il caso Google-Vividown. Vividown, un’associazione volta alla difesa dei diritti dei disabili, ha citato in giudizio Google per diffamazione aggravata. Google fu citato in giudizio in […]

Meet The Media Guru vol.2: Carlo Ratti e le Smart Cities
Il Centro Studi Etnografia Digitale vi segnala un nuovo, imperdibile appuntamento. Il dibattito sulle Smart Cities con Carlo Ratti, architetto, ingegnere e direttore del Senseable City Lab del Mit di Boston. L’incontro si terrà all’interno di Meet The Media Guru che ospiterà l’evento nella Mediateca di Santa Teresa mercoledi 18 aprile (ore 19.30). Il meeting, con tema centrale sul […]

La Netnografia per il Marketing e l’interazione in rete: Influire sul Word of Mouth (WOM)
articolo di Umberto Pellegrini “Il passaparola è la trasmissione di informazioni, considerazioni, opinioni su un prodotto o su un brand che avviene da persona a persona in modo informale. Tipicamente considerata una forma di comunicazione verbale, il passaparola è oggi potenziato dal Web” fonte: www.ninjamarketing.it “Lo scopo del word-of-mouth marketing non è creare artificialmente un passaparola. È […]

Digital Mom: il percorso evolutivo delle mamme 2.0
Questa settimana il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone un nuovo articolo dedicato alle mamme (leggi il primo). Digital Mom è uno studio in due parti condotto da Razorfish e CafeMom. Il suo intento è quello di esaminare i modi ed i mezzi tecnologici e sociali che stanno influenzando le mamme. Le super mamme del 2.0 […]
