ULTIMI ARTICOLI

Shared-Transport: un’analisi di benchmarking

  In quest’articolo presentiamo un’analisi di benchmarking relativa ai principali servizi di car-sharing e car-pooling maggiormente utilizzati in Italia e focalizzata sulle caratteristiche di ciascun servizio. I servizi considerati sono BeeCar, BlaBlaCar, Car2Go, Enjoy, EQSharing, E-Vai, GuidaMi, Roma Car Sharing, Twist ed Uber. Mentre le caratteristiche, analizzate e comparate, offerte dai vari player sono 15 […]

La comunicazione politica 2.0: tra ibridazione e self-promotion

  Nel corso di questi ultimi anni, in prossimità dell’appuntamento elettorale, gli addetti ai lavori si sono spesso chiesti se l’imminente elezione sarebbe stata la prima realmente web 2.0 e se la televisione, canale privilegiato per la comunicazione politica di leader e candidati, avrebbe lasciato il posto a un nuovo spazio mediale: il web. In […]

Call to collaboration: un centro di Digital Politics per studiare meglio il quinto potere

In questo post ospitiamo la proposta di Marco Bani (Dottorando in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) per la realizzazione di un Centro Studi/Laboratorio sulle Interazioni tra Digitale e Politica. Per ogni ulteriore informazione o disponibilità a collaborare inviate una mail a m.bani@sssup.it.    Digitale indica un insieme finito […]

A Digital Ethnography of #MMGRatti – Part 2

Ecco la seconda parte dell’articolo, la parte qualitativa che completa quella quantitativa precedentemente pubblicata.   Premessa all’analisi qualitativa   Dato che le Smartcity presuppongo un rapporto virtuoso tra tecnologie, edifici e cittadini, e non un rapporto deterministico tra tecnologia e policy, ciò fa sì che, gioco forza, il concetto di Smartcity implichi necessariamente quello di […]

Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino

A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]