ULTIMI ARTICOLI

Il caso S.S.C. Napoli nelle relazioni Twitter based

Pratiche discorsive e corporeizzazione del brand Di Bianca Terracciano Nella contemporaneità i social network sopperiscono all’autorità della stampa perché fanno della comunicazione istantanea e dei cambiamenti editoriali repentini un loro punto di forza, attraverso il quale è più facile individuare un trend topic alla sua nascita e diffonderlo per primi.  Data la vastità del panorama di riferimento, […]

Etica e netnografia – quale è la questione? cosa possiamo fare?

Un problema discusso tra i ricercatori, ed in realtà anche tra i naviganti sul web di tutti i giorni, riguarda l’etica nella ricerca netnografica… che forse comunemente (e forse erroneamente) qualcuno potrebbe chiamare il problema della privacy sul web. Di cosa si tratta Vi siete mai trovati a discutere con qualcuno sul problema del monitoraggio […]

Perchè non è possibile semplicemente andare d’accordo…e condividere?

  Il Centro Studi Etnografia Digitale propone ai suoi lettori la seconda parte dell’articolo (leggi la prima parte) redatto da Melinda Blau per Shareable: Life & Art (leggi in lingua originale). Quanto gli individui sono attratti da persone simili a loro? Quanto la diversità ci spaventa realmente? E soprattutto, come gestire la paura del diverso? Ann, incontra per […]