Combattere incantando: ibridazioni tra calcio e moda nelle strategie di branding della S.S.C. Napoli
articolo di Bianca Terracciano L’articolo che pubblichiamo oggi si propone di analizzare la contaminazione, indotta dal marketing, tra sistema moda e calcio utilizzando come caso di studio la discussa seconda maglia camouflage della Società Sportiva Calcio Napoli. In prima battuta il camouflage viene sviluppato in ottica semiotica in quanto tema cruciale della disciplina rispetto alla […]
Netnografia dell’Homemaking
Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]
#QuartoOggiaro: un’etnografia digitale su Instagram
Introduzione Quarto Oggiaro, Milano. Una delle più tristemente famose periferie di Milano. Eletto dall’immaginario collettivo a ricettacolo di criminali e spacciatori, pericoloso incrocio di case popolari e marginalità. L’immaginario legato ai luoghi, tuttavia, si fonda sullo storico delle informazioni ricevute, che, una volta consolidate, fungono da filtro per quelle di origine recente . Gli […]
Elezioni Americane e politiche alimentari: uno studio post-demografico
“Quello che mangi dice molto sui tuoi gusti politici”. A dirlo è la Media Company Engage che ha condotto uno studio su Facebook incrociando le preferenze degli utenti per i brand alimentari con quelle per i due sfidanti alle Elezioni Presidenziali Americane 2012: Barack Obama e Mitt Romney. Il risultato è questa bellissima infografica: Come […]
Il caso True Blood: consumo telefilmico su media digitali
Possiamo pensare sempre più la Rete come ambiente in cui la dimensione di produzione di contenuti da parte degli individui e le pratiche culturali correlate a questa produzione vanno ad intersecarsi con una realtà che unisce forme riflessive dell’individualità e percorsi collettivi prodotti dalla visibilità e consapevolezza di essere in relazione con gli altri. […]