Twitch Plays Pokemon: a netnographic approach to cyberfolklore
We are glad to present here a brand new article written for CSED’s readers by Diego Alonso Huerta J., a young virtual ethnographer based in Helsinki. It consists in an innovative methodological proposal for the study of a fascinating online social phenomenon: Twitch Plays Pokemon (TPP), a mass played videogame experience that involved users from […]
The difference between netnography and digital ethnography
The 24th of June 2014 Leaft Coast Press released the “Handbook of Anthropology in Business” edited by Rita Denny and Patricia Sunderland. The work is a broad coverage of theory and practice around the world that demonstrates the vibrant tensions and innovation that emerge in intersections between anthropology and business and between corporate worlds […]
Netnografia ed Etnografia Digitale: che differenza c’è?
Etnografia Digitale, differenze teoriche, metodologiche e tecniche tra etnografia digitale e netnografia.
Master in Digital Methods and Digital Culture – State University of Milan, Italy
On Facebook 500 million active users share a billion pieces of information every day. Every day more than half a billion tweets are being sent. A lot of this data is publicly available and can be used for research; and governments, market researchers and corporations already do this. This also opens up unprecedented opportunities, as […]
Etnografia Digitale di Cnanext2012: artigianato, innovazione e intelligenza collettiva
Riaccendere le energie collettive Questo lo scopo dell’evento MOTORI che Cnanext2012 (un’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ha presentato lo scorso 26-27 ottobre 2012 a Roma, con la direzione scientifica di Alex Giordano. Una due giorni ricca e intensa sul piano dei personaggi intervenuti, dei contenuti trattati, delle riflessioni aperte e […]
L’orgoglio Gay, in piazza e sulla rete: etnografia digitale del Pride
Sabato 9 Giugno, a Bologna, migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride nazionale. Almeno altrettante, in contemporanea, sono scese nella piazza digitale di Twitter per lo stesso motivo, narrando nello spazio di 140 caratteri l’orgoglio, la voglia di partecipare, la rabbia per i diritti negati. Ricollegandoci ad alcune nostre precedenti analisi […]
Italia Startup Open Day: un’etnografia digitale di #ISDAY
Oggi vi proponiamo una ricerca svolta in occasione dell’evento StartUp Open Day svoltosi lo scorso 26 maggio 2012 presso H-Farm, in cui il Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, si è confrontato in un’agorà pubblica con i rappresentanti del mondo delle startup italiane, rispondendo alle loro richieste, sviscerando le criticità del sistema economico italiano per […]
Cosplay: rappresentazioni culturali, nuovi mondi possibili e identità accresciute
articolo di Erika Giambitto, mappa di Stefania Belli, video di Alessia Arcurio e Margherita Violi Nuova ricerca per il Centro Studi di Etnografia Digitale nella quale ci occuperemo di Cosplay (scarica qui). Il Cosplay è una pratica tanto interessante quanto misteriosa, che spinge delle persone a spendere fatica, tempo e denaro in questa attività, individuale tanto quanto collettiva. Il […]
“The ABC’s of Netnography” con Robert Kozinets
Il Centro Studi Etnografia Digitale ha presenziato al Webinar “The Netnography Revolution” in diretta dall’Eleven Social Media Tips 2011, San Francisco. Il seminario, tenuto da Robert Kozinets (che sarà presente al Weekend -augmented- of Digital Ethnography), e supportato da Lisa Rosner, ha percorso temi essenziali nella spiegazione di una campagna netnografica. Netnography= (Inter)Net(Work) + (Eth)nography Prima ancora […]