Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 7: di cosa Retweetiamo quando tweetiamo di politica?
Nel precedente episodio de “Le Primarie su Twitter” abbiamo riassunto alcuni dati sulla rete di RT contenuta all’interno del nostro database dei tweet sulle Primarie. L’intento era quello di introdurre l’analisi che presentiamo oggi, spiegando la nostra scelta metodologica di effettuare l’analisi qualitativa del discorso solo sui RT: “la rilevanza quantitativa dei RT nel database […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 5: link analysis
I metodi attraverso cui si possono studiare le Primarie via Twitter sono innumerevoli, oggi ve ne proponiamo uno nuovo: l’analisi dei link. In che cosa consiste l’analisi dei link? E come si pratica? Nel nostro caso, tramite l’ausilio di un tool ad hoc costruito dal nostro Dott. Beraldo, abbiamo estratto dal nostro campione di tweet […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 1: follower, speechmaker e Discorso pubblico
Twitter è un ottimo strumento per monitorare le dinamiche e la struttura del discorso pubblico attorno alle Primarie del Centro Sinistra. Partendo da questo presupposto metodologico ci siamo posti le seguenti domande di ricerca: Qual è la struttura del discorso sulle Primarie? Quanto ciascuno candidato è centrale e/o periferico rispetto al discorso? Quali sono i […]

Etnografia Digitale di Cnanext2012: artigianato, innovazione e intelligenza collettiva
Riaccendere le energie collettive Questo lo scopo dell’evento MOTORI che Cnanext2012 (un’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ha presentato lo scorso 26-27 ottobre 2012 a Roma, con la direzione scientifica di Alex Giordano. Una due giorni ricca e intensa sul piano dei personaggi intervenuti, dei contenuti trattati, delle riflessioni aperte e […]

Etnografia digitale delle #Paralimpiadi 2012
Abstract Ad un giorno della loro chiusura, il Centro Studi Etnografia Digitale propone ai suoi lettori un’etnografia digitale delle Paralimpiadi di Londra 2012. L’indagine è stata condotta su Twitter, in parallelo sulle conversazioni in lingua inglese ed in lingua italiana. Dall’analisi emerge come la sfera pubblica inglese articoli attorno alle Paralimpiadi un discorso pragmatico, […]

Etnografia Digitale di #Serviziopubblico: un viaggio discorsivo tra mafia, politica, audience e coscienza collettiva
Quello che vi proponiamo questa mattina è un’analisi dello stream di tweet relativo all’hashtag #serviziopubblico. Nello specifico l’oggetto d’analisi consta nella puntata della trasmissione televisiva Servizio Pubblico, condotta da Michele Santoro, andata in onda giovedì 24 Maggio 2012; tema della serata: la Mafia. L’architettura del presente post non differisce granché da quella già incontrata in […]

A Digital Ethnography of #MMGRatti – Part 2
Ecco la seconda parte dell’articolo, la parte qualitativa che completa quella quantitativa precedentemente pubblicata. Premessa all’analisi qualitativa Dato che le Smartcity presuppongo un rapporto virtuoso tra tecnologie, edifici e cittadini, e non un rapporto deterministico tra tecnologia e policy, ciò fa sì che, gioco forza, il concetto di Smartcity implichi necessariamente quello di […]

Netnografia Politica: Michel Martone e gli Sfigati
L’estrapolazione della frase del Viceministro del Lavoro Michel Martone: “Chi si laurea dopo i 28 anni è uno sfigato” ha scatenato una bufera nelle diverse sfere della Rete. Ad una settimana dalla celebre dichiarazione al convegno per la giornata dell’apprendistato, il Centro Studi Etnografia Digitale cerca di capire le motivazioni netnografiche di tutto il buzz […]

Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]

Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino
A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]
