ULTIMI ARTICOLI

La Rivoluzione dei Social Media?

Il termine Mediterraneo deriva dalla parola latina Mediterraneus, che significa in mezzo alle terre. Queste terre, da sempre luoghi di condivisione e lotta, emergono dall’ombra della storia recente del 20° secolo. Le rivolte in Tunisia, Libia ed Egitto hanno sorpreso tutto il mondo per l’energia ed il vigore impiegati dai cittadini. E con il termine cittadini, mai […]

Perchè non è possibile semplicemente andare d’accordo…e condividere?

  Il Centro Studi Etnografia Digitale propone ai suoi lettori la seconda parte dell’articolo (leggi la prima parte) redatto da Melinda Blau per Shareable: Life & Art (leggi in lingua originale). Quanto gli individui sono attratti da persone simili a loro? Quanto la diversità ci spaventa realmente? E soprattutto, come gestire la paura del diverso? Ann, incontra per […]

La fine del digiuno di consapevolezza ed il fenomeno Pro-Vita. Una ricerca di Etnografia Digitale nella “Rete del Cambiamento”

“Davanti a un computer cerchi tutto quello che ti interessa senza pensare di essere giudicato, influenzato, non capito tanto meno preso in giro… oggi il web è il primo “motore di risposta” perché non sei spiato, né osservato… le risposte te le cerchi… non le devi chiedere, e non è una libreria… che in ogni […]

Sono linkato dunque sono. Perché l’arte della conversazione è la chiave per la condivisione

Il Centro Studi Etnografia Digitale propone ai suoi lettori un articolo redatto da Melinda Blau per Shareable: Life & Art (leggi in lingua originale). Come si analizza spesso in questa sede, una delle peculiarità fondamentali e portanti del Web 2.0 è la scrittura come forma di racconto del sè. Cosa accade, però,  quando la visione maussiana […]

Backpackers e Ostelli nell’era del Web 2.0 : un’indagine netnografica

« Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati» «Dove andiamo?» «Non lo so, ma dobbiamo andare » (Jack Kerouac – On the road)   Questa settimana pubblichiamo una ricerca netnografica davvero interessante, data anche la stagione vacanziera ormai alle porte. La ricerca si intitola “Backpackers e Ostelli nell’era del Web 2.0 : Un’ […]

Etnografia del web e web marketing: un classico di metodologia della netnografia firmato Robert Kozinets

Questa settimana proponiamo ai lettori un testo fondamentale per la storia della netnografia “The Field Behind the Screen: Using the Method of Netnography To Research Market-Oriented Virtual Communities”  di Robert V. Kozinets (2000), per noi tradotto da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci e [qui scaricabile]. In questo articolo Kozinets compie due operazioni fondamentali. Anzitutto sistematizza […]

Il caso True Blood: consumo telefilmico su media digitali

  Possiamo pensare sempre più la Rete come ambiente in cui la dimensione di produzione di contenuti da parte degli individui e le pratiche culturali correlate a questa produzione vanno ad intersecarsi con una realtà che unisce forme riflessive dell’individualità e percorsi collettivi prodotti dalla visibilità e consapevolezza di essere in relazione con gli altri. […]

Aria di Pixel: Massimo Cenevacci e la riproducibilità auratica digitale

  L’avvento dell’Internet segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche, e del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato, globale-locale, vero Sé – falso Sé, Sé monolitico – Sé molteplice. Ed è stata la scrittura digitale della Rete a metterci di fronte a questa tragica e vertiginosa consapevolezza: una scrittura multivocale, fatta […]

Riflessioni nichilistiche sulla narrazione di sé

La pratica più caratteristica, se non addirittura fondate del Web 2.0 è la scrittura, pratica che il più delle volte assume forma di racconto su e di se stessi. Ecco perché, per l’etnografo digitale, è sempre importante riflettere sulla narrazione di sé, anche in maniera estemporanea come quella proposta in questo post. “L’antropologia, ormai, non parla […]