A digital ethnography of #destinazioneitalia
Il 5 novembre 2013 Talent Garden Milano e Tavoli Tematici Expo 2015 – con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, Comune di Milano e Invest in Lombardy – hanno dato vita all’evento #destinazioneitalia. Un appuntamento dedicato alla presentazione e alla discussione aperta dell’iniziativa Destinazione Italia: una piattaforma di consultazione pubblica […]

Spotted Unimi vs Spotted Bocconi – parte 1
S’è scritto e detto tanto sulle pagine Spotted, da quel giorno di Gennaio 2013 in cui all’Università La Sapienza comparve la prima pagina italiana. Abbiamo voluto esaminare in maniera più approfondita il fenomeno analizzando le modalità e i contenuti dello “spotting” su due pagine Facebook: quella della Statale di Milano e quella della Bocconi. Lo […]

Etnografia digitale di #boicottabarilla: il boicottaggio all’epoca di Twitter
La frase “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay” pronunciata da Guido Barilla (presidente dell’omonima multinazionale) alla Zanzara il 26 settembre, ha scatenato numerose polemiche (sia sul web italiano che su quello internazionale – come mostra bene l’infografica che qui linkiamo). Tra le varie polemiche digitali spicca l’hashtag #boicottabarilla […]

Etnografia dei pendolari 2.0
Introduzione L’indagine sui pendolari si conclude con un’etnografia digitale che in parte conferma quello detto nella prima analisi, ed inoltre rivela nuovi aspetti interessanti sull’utilizzo che i pendolari fanno dei social media. Vi lasciamo dunque alla lettura di un’analisi comparativa sviluppata sui tre canali principali, Twitter, Facebook e Instagram, che mostrerà le modalità d’interazione dei pendolari online, […]

Etnografia Digitale e Design Thinking: il futuro della TV
Cari lettori del CSED, Di ritorno dalla ferie vi proponiamo la traduzione di un articolo ideale per risvegliare le menti dal torpore estivo! Trattasi di un interessante studio etnografico intrapreso dal Nurun Lab Team mirato ad indagare il fenomeno del consumo televisivo nel nuovo contesto tecnologico, multi-integrato ed iper-connesso. Lo studio ha il merito di mettere in luce alcuni […]

NAMBLA. La concezione della pedofilia nel discorso pubblico attraverso uno studio di etnografia digitale.
Introduzione Un acronimo, uno dei tanti in cui ci si può imbattere surfando il web. Solo che questa volta l’acronimo sta per North American Man/Boy Love Association, un’ associazione che celebra quest’anno il suo trentacinquesimo anno di attività, e lo fa nel suo classico spirito, in modo discreto e suscitando inevitabili polemiche, dato il […]

Vita da Cosplayer
Dal 3 al 7 luglio 2013 presso Rocca Costanza a Pesaro, torna Popsophia, festival del contemporaneo, l’appuntamento nazionale della filosofia che si trasforma in filosofia popolare, ossia pop filosofia. Nell’ambito di questa terza edizione dal tema “Eroi e antieroi”, giovedì 4 luglio si inaugura un grande evento dedicato al fenomeno del Cosplay. Due i momenti. […]

Netnografia dell’Homemaking
Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]

Michael Wesch: Smile Because it Happened
In questo post vi invitiamo alla visione di una straordinaria video-etnografia prodotta da Michael Wesch e dai suoi studenti. Michael Wesch è uno dei più prominenti antropologi americani, ma soprattutto è l’iniziatore dell’etnografia digitale – stile di ricerca a noi particolarmente caro. Michael Wesch intende l’etnografia digitale come uno stile etnografico volto a comprendere la […]

#QuartoOggiaro: un’etnografia digitale su Instagram
Introduzione Quarto Oggiaro, Milano. Una delle più tristemente famose periferie di Milano. Eletto dall’immaginario collettivo a ricettacolo di criminali e spacciatori, pericoloso incrocio di case popolari e marginalità. L’immaginario legato ai luoghi, tuttavia, si fonda sullo storico delle informazioni ricevute, che, una volta consolidate, fungono da filtro per quelle di origine recente . Gli […]
