Elezioni Americane e politiche alimentari: uno studio post-demografico
“Quello che mangi dice molto sui tuoi gusti politici”. A dirlo è la Media Company Engage che ha condotto uno studio su Facebook incrociando le preferenze degli utenti per i brand alimentari con quelle per i due sfidanti alle Elezioni Presidenziali Americane 2012: Barack Obama e Mitt Romney. Il risultato è questa bellissima infografica: Come […]

Trovare gli influencer più influenti dei social media
E’ da tanto che i marketer cercano gli influencer nei social network, persone che con i loro tweet e post favorevoli riescono a far crescere le vendite dei prodotti. Lo strumento con più successo disponibile è Klout, che, lanciato in 2008 con investimenti da Kleiner Perkins Caufield & Byers ed altre imprese di venture capital, […]

25 years of Erasmus Identity: a netnography
In the last 25 years, a brand new collective identity has started to spread among young European students: the Erasmus Identity, grown exponentially since the famous exchange programme began in 1987. “Feeling Erasmus” became a new lifestyle characterized by well-recognizable cultural features, now embedded in a well-known symbolic imaginary. What does “Erasmus Identity” mean? Who […]

25 anni di identità Erasmus: una netnografia
Negli ultimi 25 anni si è formata tra i giovani europei un’identità collettiva inedita: l’identità Erasmus, nata e cresciuta a partire dall’introduzione nel 1987 del noto programma universitario di scambio. L’”essere Erasmus” è diventato uno stile di vita caratterizzato da tratti culturali ben precisi, vividi nell’immaginario europeo. Ma in che cosa consiste questa identità Erasmus? […]

Lo spazio pubblico su Facebook: con-fusione tra sfera pubblica e privata
L’articolo che vi proponiamo oggi rappresenta il riassunto di una ricerca dottorale intitolata “Spazio pubblico e spazio privato nelle reti sociali online”, che si posiziona, tramite la natura dei temi trattati, al confine tra le scienze della comunicazione, le scienze sociali e le scienze politiche. Premesse/ipotesi La ricerca è stata generata da una certa perplessità […]

Facebook “bug”: pubblico, privato e confini mediali
Il 24 settembre 2012 il giornale francese Metro France, poi ripreso dal quotidiano Le Monde, ha pubblicato una notizia che ha rapidamente seminato il panico tra gli utenti della rete: i messaggi della chat privata di Facebook sono stati erroneamente pubblicati sulle bacheche dei profili dotati di “Timeline”. “Il bug è comparso sui profili degli […]

La vita sociale in rete: una critica a Boyd
Abstract Il web è generalmente considerato come un ambiente sociale a sé, sostanzialmente separato da quello “reale”, dotato di caratteristiche infrastrutturali peculiari che influenzano la comunicazione e la presentazione del self degli utenti. Se questo poteva essere vero nel web prevalentemente anonimo degli esordi, con la diffusione di social network “nonimi” come Facebook gli spazi […]

Il caso Pulcino Pio: DNA virale e potere ontologico del brand
Vi ricordate il Pulcino Pio, la canzone tormentone che ci ha perseguitati per tutta l’estate? Sì proprio lei, avete capito bene. Prendendo spunto da questa micidiale nenia vorremmo proporvi oggi una serie di brevi riflessioni sulla pratiche della viralità e sulle dinamiche del potere; riflessioni ovviamente supportate da una solida base dati che andremo a […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

M.A.C.A.O.: insight del giorno dopo di un’occupazione dei Social Media
articolo di Stefania Barina, Davide Beraldo, Laura Alessandrini Siamo a più di 18000 like sulla pagina Facebook di Macao, oggi, nel giorno successivo allo sgombero del nuovo centro per le arti e per la cultura dalla Torre Galfa di via Galvani. Dieci giorni di un’occupazione senza precedenti per Milano e forse per il paese in […]
