ULTIMI ARTICOLI

Netnografia e Facebook come strumenti di Communication Design e Brand Community Building: il caso Toyota Sienna SE

Contesto sociale Il mondo sociale e quello del business, oggi, sono più turbolenti che mai, soprattutto in virtù dei grandi cambiamenti avvenuti nel modo delle ICT.   I sociologi Alexander Bard e Jan Soderqvist indicavano già nel 2002 profondi cambiamenti a livello sociale, a seguito della maggiore comunicazione e collaborazione tra le persone: ‘’la svolta dell’interattività […]

Avatar
17 Febbraio 2012
Alessandro Caliandro
commenta

Death on Facebook: il lutto perpetuo dei social network

Il Centro Studi Etnografia Digitale ospita un post a cura di Piergiorgio Degli Esposti, Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Dal Settembre 2009 è membro del “Prosumer Research Group” coordinato dal Prof. George Ritzer – Maryland University  UMD. Alcuni studenti del Centro Studi hanno avuto il piacere […]

Avatar
08 Febbraio 2012
Laura Alessandrini
4 commenti

“Never say Never”: social media e stigma. Una netnografia di Justin Bieber

Justin Bieber e’ forse tra  gli artisti piu’ famosi del momento. Il  suo successo globale e’ dovuto in gran parte al potere di legittimazione guadagnato attraverso i Social Media. I primi passi del cantante sono stati seguiti da milioni di spettatori sul suo canale ufficiale di YouTube gia’ da prima che diventasse famoso. Nell’ultima campagna pubblicitaria, […]

Avatar
01 Febbraio 2012
Alessandro Caliandro
commenta

Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino

A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]

L’occhio da Facebook di Nathan Jurgenson

  Con il presente post vorremmo segnalare un articolo davvero interessante: ‘Facebook, dunque sono’ , apparso ieri sul Corriere Delle Sera.it. L’articolo è di un membro del Centro Studi:  Nathan Jurgenson, e coniuga sapientemente rigore sociologico e poesia. In questo articolo Jurgenson si interroga criticamente sull’impatto di Facebook sulla nostra vita quotidiana, riflettendo su come esso […]

VersuS-Roma, 15 ottobre, la sommossa sui social networks

In merito a quanto successo il 15 ottobre a Roma, il Centro Studi Etnografia Digitale, propone ai suoi lettori, una visione possibile di quando accaduto e di come i dati degli utenti avrebbero potuto modificare la situazione, suggerita dal Art is Open Source che collabora ai nostri percorsi di ricerca con il progetto Angel_F (leggi […]

Avatar
17 Ottobre 2011
Laura Alessandrini
1 commento

A ‘virtual’ dialog with Nathan Jurgenson

The 18th of September the Digital Ethnography Weekend hosted Nathan Jurgenson, a brilliant Ph.D student in sociology, who is actually working with George Ritzer at the University of Maryland. During his speech Dr. Jurgenson exposed his fascinating concept of ‘Augmented Reality’, also reflecting upon its implication on Digital Ethnography. The main point of Jurgenson is […]

Drew Conway, come la scienza dei dati si interseca con la ricerca e le scienze sociali

articolo di Sara Focchi Drew Conway,  come la scienza dei dati si interseca con la ricerca e le scienze sociali La scienza dei dati è un intreccio tra discipline accademiche Con l’arrivo dell’open source e dell’open data, il Data Science è destinato a svolgere un ruolo sempre più centrale. E’ importante capire come i cambiamenti […]

Avatar
28 Settembre 2011
Laura Alessandrini
2 commenti

3/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)

Terzo e ultimo appuntamento con gli appunti sul Digital Ethnography weekend (Augmented) (Leggi l’1/3 e il 2/3), organizzato dal Centro Studi Etnografia Digitale e Viralbeat, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Copenhagen Business School, Fondazione Ahref e molte università internaionali.      Digital dualism: realtà virtuale o realtà aumentata? In questo terzo giorno la metodologia è stata […]

Avatar
23 Settembre 2011
Emanuele Pisapia
4 commenti

La Rivoluzione dei Social Media?

Il termine Mediterraneo deriva dalla parola latina Mediterraneus, che significa in mezzo alle terre. Queste terre, da sempre luoghi di condivisione e lotta, emergono dall’ombra della storia recente del 20° secolo. Le rivolte in Tunisia, Libia ed Egitto hanno sorpreso tutto il mondo per l’energia ed il vigore impiegati dai cittadini. E con il termine cittadini, mai […]