ULTIMI ARTICOLI

Nativi Digitali: cinque prospettive teoriche a confronto

Nativi digitali. Si sente spesso parlare di questa generazione, chi sono quindi? Molti concordano sul fatto che si tratta di una generazione giovane, nata e cresciuta a suon di Internet e che fa della rete il proprio pane quotidiano. Per saperne di più pubblichiamo un articolo in cui mettiamo a confronto le varie teorizzazioni esistenti […]

Etnografia del web e web marketing: un classico di metodologia della netnografia firmato Robert Kozinets

Questa settimana proponiamo ai lettori un testo fondamentale per la storia della netnografia “The Field Behind the Screen: Using the Method of Netnography To Research Market-Oriented Virtual Communities”  di Robert V. Kozinets (2000), per noi tradotto da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci e [qui scaricabile]. In questo articolo Kozinets compie due operazioni fondamentali. Anzitutto sistematizza […]

Aria di Pixel: Massimo Cenevacci e la riproducibilità auratica digitale

  L’avvento dell’Internet segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche, e del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato, globale-locale, vero Sé – falso Sé, Sé monolitico – Sé molteplice. Ed è stata la scrittura digitale della Rete a metterci di fronte a questa tragica e vertiginosa consapevolezza: una scrittura multivocale, fatta […]

Etnografia digitale, cinque maestri a confronto: Michael Wesch, Gabriella Coleman, Jillian C. York, danah boyd, Amber Case

missouri lottery Con l’avvento del Web 2.0 e dei social network le reti di interazione sociale sono diventate visualizzabili e tracciabili, e perciò la comprensione dei processi sociali che attraversano la vita online è diventata un obiettivo conoscitivo cruciale, strategico per diversi campi delle scienze umane: dalla sociologia, all’antropologia, al marketing, fino ad arrivare alla […]

Uno sguardo sociologico sulla costruzione dell'identità online

<p> <img class="alignnone size-full wp-image-176" title="Identity" src="http://www.etnografiadigitale.it/wp-content/uploads/2011/01/Identity_picture-1.png" alt="Identity" width="400" alt="812" height="394" /> La costruzione dell'identità online presenta alcune caratteristiche molto interessanti, che in parte la differenziano dai processi di costruzione dell'identità offline in termini sociali. Vediamone alcuni. <p>