2/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)
Prosegue la serie di post (leggi l ‘1/3 e il 3/3) sul Digital Ethnography Weekend (Augmented), l’appuntamento italiano (ma di richiamo internazionale) organizzato dal Centro Studi Etnografia Digitale e Viralbeat (prima realtà italiana che si occupa da anni di Netnografia) in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Copenhagen Business School, Fondazione Ahref, Ostello Borgo Scacciaventi ed una nutrita serie di università […]

Etnografia digitale di Netlog: la vita virtuale dei nativi digitali
75.789.083 di ragazze e ragazzi, soprattutto in Europa e Medio Oriente, hanno un profilo sul social network “Netlog”, di cui 4.298.473 solo in Italia. Una grande nazione, popolata da nicknames e fotografie fatte allo specchio, costruita su di un territorio virtuale in cui tutti sono amici, ma nessuno si conosce. A unire i membri c’è […]

Etnografia del web e web marketing: un classico di metodologia della netnografia firmato Robert Kozinets
Questa settimana proponiamo ai lettori un testo fondamentale per la storia della netnografia “The Field Behind the Screen: Using the Method of Netnography To Research Market-Oriented Virtual Communities” di Robert V. Kozinets (2000), per noi tradotto da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci e [qui scaricabile]. In questo articolo Kozinets compie due operazioni fondamentali. Anzitutto sistematizza […]
