A Digital Ethnography of #MMGRatti – Part 2
Ecco la seconda parte dell’articolo, la parte qualitativa che completa quella quantitativa precedentemente pubblicata. Premessa all’analisi qualitativa Dato che le Smartcity presuppongo un rapporto virtuoso tra tecnologie, edifici e cittadini, e non un rapporto deterministico tra tecnologia e policy, ciò fa sì che, gioco forza, il concetto di Smartcity implichi necessariamente quello di […]

Mapping Digital Media in Italy: una ricerca di Gianpietro Mazzoleni, Sergio Splendore e Giulio Vigevani
Oggi vorremmo segnalarvi (e linkarvi) un imperdibile documento “Mapping Digital Media: Italy”, redatto dal Prof. Gianpietro Mazzoleni e dal dott. Sergio Splendore dell’Università di Milano e dal Prof. Giulio Vigevani dell’Università di Milano-Bicocca, per conto della Open Society Foundations. Il report consiste in una mappatura dell’attuale situazione digitale italiana, a partire dalla quale gli autori […]

Netnografia e pratiche di boicottaggio: “Animare il consumo”, un classico della netnografia firmato Robert Kozinets e Jay Handelman
Proponiamo oggi un classico della netnografia: “Animare il consumo: un’esplorazione netnografica sul significato delle pratiche di boicottaggio” di Robert V. Kozinets e Jay Handelman, pubblicato nel 1998 sulla rivista Advances in Consumer Research (tradotto da Alessandro Sabatucci e qui scaricabile). Essendo la netnografia una disciplina giovane, senza una storia compiuta alle spalle, mi rendo conto […]
