Gender. L’unico aspetto di natura duale è l’approccio degli utenti
Questo breve studio parte da una riflessione in merito al concetto di genere che da mesi sta richiamando l’attenzione pubblica in Italia a causa dei movimenti contro la, cosiddetta, “teoria del gender”. Seguendo la metodologia di ricerca dell’Etnografia Digitale, ho analizzato non solo le discussioni inerenti al tema della teoria di genere, ma […]

L’orgoglio Gay, in piazza e sulla rete: etnografia digitale del Pride
Sabato 9 Giugno, a Bologna, migliaia di persone sono scese in piazza per il Gay Pride nazionale. Almeno altrettante, in contemporanea, sono scese nella piazza digitale di Twitter per lo stesso motivo, narrando nello spazio di 140 caratteri l’orgoglio, la voglia di partecipare, la rabbia per i diritti negati. Ricollegandoci ad alcune nostre precedenti analisi […]

Giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia. Sono diverse le campagne di informazione e sensibilizzazione volte a dare luce e voce alla comunità LGBT, soprattutto in ambito di considerazione della comunità e riconoscimento di diritti. Già Stuart Milk (nipote di Harvey Milk), scrisse una lettera alla Comunità LGBT in concomitanza della manifestazione […]

La politica in prospettiva: un’indagine netnografica nella cultura politica del mondo LGBT
articolo di Alessandro Caliandro, Elisabetta Zurovac, Marco Guardamagna e Erica Giambitto Proprio mentre oggi è annunciato alle ore 15.00 davanti a Palazzo Montecitorio un nuovo sit-in lanciato dal movimento Lgbt per sostenere la legge contro Omofobia e Transfobia. Che cosa dice il mondo LGBT della politica italiana? Quali sono le necessità e le critiche espresse in rete? Partendo da queste domane abbiamo […]
