Netnography – le community online, risorsa per l’innovazione
Senza alcun dubbio la rete ha cambiato il modo in cui i consumatori comunicano. Un numero sempre più elevato di utenti si incontra online per discutere attivamente su forum, blog e vari tipi di piattaforme dedicate a contenuti generati dagli utenti – user generated content. Scambiano opinioni sulle merci e i loro usi e trovano […]

2/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)
Prosegue la serie di post (leggi l ‘1/3 e il 3/3) sul Digital Ethnography Weekend (Augmented), l’appuntamento italiano (ma di richiamo internazionale) organizzato dal Centro Studi Etnografia Digitale e Viralbeat (prima realtà italiana che si occupa da anni di Netnografia) in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Copenhagen Business School, Fondazione Ahref, Ostello Borgo Scacciaventi ed una nutrita serie di università […]

Riflessioni nichilistiche sulla narrazione di sé
La pratica più caratteristica, se non addirittura fondate del Web 2.0 è la scrittura, pratica che il più delle volte assume forma di racconto su e di se stessi. Ecco perché, per l’etnografo digitale, è sempre importante riflettere sulla narrazione di sé, anche in maniera estemporanea come quella proposta in questo post. “L’antropologia, ormai, non parla […]
