ULTIMI ARTICOLI

Michael Wesch: Smile Because it Happened

  In questo post vi invitiamo alla visione di una straordinaria video-etnografia prodotta da Michael Wesch e dai suoi studenti. Michael Wesch è uno dei più prominenti antropologi americani, ma soprattutto è l’iniziatore dell’etnografia digitale – stile di ricerca a noi particolarmente caro. Michael Wesch intende l’etnografia digitale come uno stile etnografico volto a comprendere la […]

An education revolution beckons in the digital age

Quanto siamo pronti ad essere parte della rivoluzione digitale che si sta evolvendo attorno a noi? E quanto lo è il mondo dell’istruzione? Mentre gli educatori cercano di immaginare come la scuola potrebbe evolversi, i loro studenti si sono già liberati da lettere, compiti e lezioni “old style” e stanno galoppando nel mondo digitale. Male […]

Avatar
14 Maggio 2012
Laura Alessandrini
commenta

Nuovi mondi e mondi persistenti online, l’esperienza di Sardigna in Second Life

Second Life, il mondo virtuale lanciato nel “lontano” 2003 dalla società americana Linden Lab ha avvicinato al concetto di avatar tutti noi. Se facessimo un viaggio per le lande e le città di SL oggi, scopriremo un mondo depauperato di molti dei suoi abitanti virtuali. Eppure, la rete massificata, continua ad avere contenuti di nicchia. Internet, sempre più, […]

Avatar
22 Febbraio 2012
Laura Alessandrini
commenta

Etnografia digitale, cinque maestri a confronto: Michael Wesch, Gabriella Coleman, Jillian C. York, danah boyd, Amber Case

missouri lottery Con l’avvento del Web 2.0 e dei social network le reti di interazione sociale sono diventate visualizzabili e tracciabili, e perciò la comprensione dei processi sociali che attraversano la vita online è diventata un obiettivo conoscitivo cruciale, strategico per diversi campi delle scienze umane: dalla sociologia, all’antropologia, al marketing, fino ad arrivare alla […]