ULTIMI ARTICOLI

Facebook, Google Earth e l’identità (tra rete e realtà)

Tutti conoscono Google Earth: la superficie della Terra, registrata e riprodotta in ogni minimo dettaglio. Una Terra immobile, coi suoi palazzi in costruzione e le macchine incolonnate; ma è la Terra così com’è, in tutta la sua terrificante complessità e varietà architettonica. A noi qui non interessa il nostro pianeta, ma la cultura dei suoi […]

Avatar
26 Aprile 2012
Massimo Airoldi
commenta

A Lezione Di Innovazione Dalle Comunità Online: una ricerca empirica sulle “basketball communities”

articolo di Umberto Pellegrini Oggi parliamo delle attività congiunte di sviluppo di prodotti tangibili con le comunità online analizzando l’articolo “Innovation creation by online basketball communities” di J. Füller, G. Jawecki, H. Mühlbacher pubblicato sul Journal of Business Research nel 2007. Questo studio si focalizza principalmente sul processo di sviluppo avvenuto per un prodotto tangibile […]

Digital Mom: il percorso evolutivo delle mamme 2.0

Questa settimana il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone un nuovo articolo dedicato alle mamme (leggi il primo). Digital Mom è uno studio in due parti condotto da Razorfish e CafeMom. Il suo intento è quello di esaminare i modi ed i mezzi tecnologici e sociali che stanno influenzando le mamme. Le super mamme del 2.0 […]

Netnografia Alimentare: l’autentica cultura del mangiar sano online

ricerca di Alessandro Caliandro e Corina Iamandi Prendendo in considerazione un arco temporale che va 29/09/2007 al 15/03/2011, il Centro Studi Etnografia Digitale, in collaborazione con Viralbeat, ha condotto una ricerca netnografica sul mondo del mangiare sano online. L’analisi è stata condotta sui 30 Food Blog più popolari della Rete al momento delle rilevazioni empiriche. […]

Avatar: la didattica etnografica di Massimo Canevacci

Il Centro Studi Etnografia Digitale porta alla luce un lavoro del Dott. Massimo Canevacci, docente di Antropologia culturale. Tra le sue pubblicazioni: Antropologia della comunicazione visuale (1997), Culture eXtreme (1999), P.J. Didattica etnografica sperimentale (2002), Sincretismi (2004). Dirige dal 2001 la rivista «Avatar». Le sue stesse parole spiegano con efficacia l’importanza di un prodotto come Avatar e del dualismo rivista/film: “Avatar è stata […]

Choco lovers: chi mangia, lavora e vive il cioccolato

Articolo di Chiara Console Il Centro Studi Etnografia Digitale concentrerà le propria attenzione sulla tribe dei “Choco lovers”, grazie ad un articolo redatto dai ragazzi del CPO di Pesaro durante le lezioni con Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri. Abstract Attorno al cioccolato prendono vita tre amanti, che vivono l’esperienza stessa del  prodotto in modalità […]

Italiani in fuga

Il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone oggi una interessante ricerca etnografica risultato del corso di Teorie e tecniche dei nuovi media realizzato a Siena nel corso di Scienze della comunicazione dai docenti Alex Giordano e Adam Arvidsson. Il lavoro, condotto da Ilena Nicastro, Martina Saladino, Costanza Sinibaldi e Lucia Testa, analizza quali-quantitativamente la fuga degli […]

Avatar
27 Febbraio 2012
Laura Alessandrini
commenta

Netnografia e Facebook come strumenti di Communication Design e Brand Community Building: il caso Toyota Sienna SE

Contesto sociale Il mondo sociale e quello del business, oggi, sono più turbolenti che mai, soprattutto in virtù dei grandi cambiamenti avvenuti nel modo delle ICT.   I sociologi Alexander Bard e Jan Soderqvist indicavano già nel 2002 profondi cambiamenti a livello sociale, a seguito della maggiore comunicazione e collaborazione tra le persone: ‘’la svolta dell’interattività […]

Avatar
17 Febbraio 2012
Alessandro Caliandro
commenta

Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo

A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]

Avatar
30 Gennaio 2012
Alessandro Caliandro
commenta

L’occhio da Facebook di Nathan Jurgenson

  Con il presente post vorremmo segnalare un articolo davvero interessante: ‘Facebook, dunque sono’ , apparso ieri sul Corriere Delle Sera.it. L’articolo è di un membro del Centro Studi:  Nathan Jurgenson, e coniuga sapientemente rigore sociologico e poesia. In questo articolo Jurgenson si interroga criticamente sull’impatto di Facebook sulla nostra vita quotidiana, riflettendo su come esso […]