A Digital Ethnography of #MMGRatti – Part 2
Ecco la seconda parte dell’articolo, la parte qualitativa che completa quella quantitativa precedentemente pubblicata. Premessa all’analisi qualitativa Dato che le Smartcity presuppongo un rapporto virtuoso tra tecnologie, edifici e cittadini, e non un rapporto deterministico tra tecnologia e policy, ciò fa sì che, gioco forza, il concetto di Smartcity implichi necessariamente quello di […]

A Netnography of Google
Nell’autunno del 2009 Google ha chiesto a Viralbeat di monitorare, attraverso un’ indagine netnografica la reputazione del Brand in relazione ad un caso giudiziario in cui esso era coinvolto: il caso Google-Vividown. Vividown, un’associazione volta alla difesa dei diritti dei disabili, ha citato in giudizio Google per diffamazione aggravata. Google fu citato in giudizio in […]

Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]

Il caso True Blood: consumo telefilmico su media digitali
Possiamo pensare sempre più la Rete come ambiente in cui la dimensione di produzione di contenuti da parte degli individui e le pratiche culturali correlate a questa produzione vanno ad intersecarsi con una realtà che unisce forme riflessive dell’individualità e percorsi collettivi prodotti dalla visibilità e consapevolezza di essere in relazione con gli altri. […]
