Choco lovers: chi mangia, lavora e vive il cioccolato
Articolo di Chiara Console Il Centro Studi Etnografia Digitale concentrerà le propria attenzione sulla tribe dei “Choco lovers”, grazie ad un articolo redatto dai ragazzi del CPO di Pesaro durante le lezioni con Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri. Abstract Attorno al cioccolato prendono vita tre amanti, che vivono l’esperienza stessa del prodotto in modalità […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]

Death on Facebook: il lutto perpetuo dei social network
Il Centro Studi Etnografia Digitale ospita un post a cura di Piergiorgio Degli Esposti, Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Dal Settembre 2009 è membro del “Prosumer Research Group” coordinato dal Prof. George Ritzer – Maryland University UMD. Alcuni studenti del Centro Studi hanno avuto il piacere […]

Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]

La politica in prospettiva: un’indagine netnografica nella cultura politica del mondo LGBT
articolo di Alessandro Caliandro, Elisabetta Zurovac, Marco Guardamagna e Erica Giambitto Proprio mentre oggi è annunciato alle ore 15.00 davanti a Palazzo Montecitorio un nuovo sit-in lanciato dal movimento Lgbt per sostenere la legge contro Omofobia e Transfobia. Che cosa dice il mondo LGBT della politica italiana? Quali sono le necessità e le critiche espresse in rete? Partendo da queste domane abbiamo […]

La fine del digiuno di consapevolezza ed il fenomeno Pro-Vita. Una ricerca di Etnografia Digitale nella “Rete del Cambiamento”
“Davanti a un computer cerchi tutto quello che ti interessa senza pensare di essere giudicato, influenzato, non capito tanto meno preso in giro… oggi il web è il primo “motore di risposta” perché non sei spiato, né osservato… le risposte te le cerchi… non le devi chiedere, e non è una libreria… che in ogni […]

Vivere con Ana, scrivere di Ana. Un’etnografia sui disturbi del comportamento alimentare ai tempi del Web 2.0
Oggi pubblichiamo un’interessatissima ricerca di etnografia digitale svolta da Valentina Tomasini, una giovane studentessa di antropologia culturale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. La ricerca si intitola “Vivere con Ana, scrivere di Ana. Un’etnografia sui disturbi del comportamento alimentare ai tempi del Web 2.0”, e affronta la complessa questione dei disturbi […]

Backpackers e Ostelli nell’era del Web 2.0 : un’indagine netnografica
« Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati» «Dove andiamo?» «Non lo so, ma dobbiamo andare » (Jack Kerouac – On the road) Questa settimana pubblichiamo una ricerca netnografica davvero interessante, data anche la stagione vacanziera ormai alle porte. La ricerca si intitola “Backpackers e Ostelli nell’era del Web 2.0 : Un’ […]

Aria di Pixel: Massimo Cenevacci e la riproducibilità auratica digitale
L’avvento dell’Internet segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche, e del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato, globale-locale, vero Sé – falso Sé, Sé monolitico – Sé molteplice. Ed è stata la scrittura digitale della Rete a metterci di fronte a questa tragica e vertiginosa consapevolezza: una scrittura multivocale, fatta […]

Riflessioni nichilistiche sulla narrazione di sé
La pratica più caratteristica, se non addirittura fondate del Web 2.0 è la scrittura, pratica che il più delle volte assume forma di racconto su e di se stessi. Ecco perché, per l’etnografo digitale, è sempre importante riflettere sulla narrazione di sé, anche in maniera estemporanea come quella proposta in questo post. “L’antropologia, ormai, non parla […]
