Vivere con Ana, scrivere di Ana. Un’etnografia sui disturbi del comportamento alimentare ai tempi del Web 2.0
Oggi pubblichiamo un’interessatissima ricerca di etnografia digitale svolta da Valentina Tomasini, una giovane studentessa di antropologia culturale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. La ricerca si intitola “Vivere con Ana, scrivere di Ana. Un’etnografia sui disturbi del comportamento alimentare ai tempi del Web 2.0”, e affronta la complessa questione dei disturbi […]

Nativi Digitali: cinque prospettive teoriche a confronto
Nativi digitali. Si sente spesso parlare di questa generazione, chi sono quindi? Molti concordano sul fatto che si tratta di una generazione giovane, nata e cresciuta a suon di Internet e che fa della rete il proprio pane quotidiano. Per saperne di più pubblichiamo un articolo in cui mettiamo a confronto le varie teorizzazioni esistenti […]

Backpackers e Ostelli nell’era del Web 2.0 : un’indagine netnografica
« Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati» «Dove andiamo?» «Non lo so, ma dobbiamo andare » (Jack Kerouac – On the road) Questa settimana pubblichiamo una ricerca netnografica davvero interessante, data anche la stagione vacanziera ormai alle porte. La ricerca si intitola “Backpackers e Ostelli nell’era del Web 2.0 : Un’ […]

Etnografia del web e web marketing: un classico di metodologia della netnografia firmato Robert Kozinets
Questa settimana proponiamo ai lettori un testo fondamentale per la storia della netnografia “The Field Behind the Screen: Using the Method of Netnography To Research Market-Oriented Virtual Communities” di Robert V. Kozinets (2000), per noi tradotto da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci e [qui scaricabile]. In questo articolo Kozinets compie due operazioni fondamentali. Anzitutto sistematizza […]

Il caso True Blood: consumo telefilmico su media digitali
Possiamo pensare sempre più la Rete come ambiente in cui la dimensione di produzione di contenuti da parte degli individui e le pratiche culturali correlate a questa produzione vanno ad intersecarsi con una realtà che unisce forme riflessive dell’individualità e percorsi collettivi prodotti dalla visibilità e consapevolezza di essere in relazione con gli altri. […]

Aria di Pixel: Massimo Cenevacci e la riproducibilità auratica digitale
L’avvento dell’Internet segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche, e del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato, globale-locale, vero Sé – falso Sé, Sé monolitico – Sé molteplice. Ed è stata la scrittura digitale della Rete a metterci di fronte a questa tragica e vertiginosa consapevolezza: una scrittura multivocale, fatta […]

Riflessioni nichilistiche sulla narrazione di sé
La pratica più caratteristica, se non addirittura fondate del Web 2.0 è la scrittura, pratica che il più delle volte assume forma di racconto su e di se stessi. Ecco perché, per l’etnografo digitale, è sempre importante riflettere sulla narrazione di sé, anche in maniera estemporanea come quella proposta in questo post. “L’antropologia, ormai, non parla […]

Google Analytics: viaggio dietro le quinte di etnografiadigitale.it
Il Centro Studi Etnografia Digitale ha da poco compiuto i suoi primi due mesi di vita insieme al suo sito etnografiadigitale.it e visto che, già dai primi tempi, ci è sembrato opportuno misurare la temperatura del sito e verificarne lo stato di salute tramite strumenti di web analytics, abbiamo deciso di produrre un report (scarica […]

L’effetto Fukushima investe il dibattito on-line sul Nucleare in Italia
Un interessante analisi di Buzzmetrics analizza quanto il disastro di Fukushima in rete abbia alimentato la discussione sull’energia nucleare spostando l’attenzione degli italiani sulla sicurezza invece che sulle tematiche economiche.

Netnografia e pratiche di boicottaggio: “Animare il consumo”, un classico della netnografia firmato Robert Kozinets e Jay Handelman
Proponiamo oggi un classico della netnografia: “Animare il consumo: un’esplorazione netnografica sul significato delle pratiche di boicottaggio” di Robert V. Kozinets e Jay Handelman, pubblicato nel 1998 sulla rivista Advances in Consumer Research (tradotto da Alessandro Sabatucci e qui scaricabile). Essendo la netnografia una disciplina giovane, senza una storia compiuta alle spalle, mi rendo conto […]
