Le Elezioni Europee 2014 si avvicinano: qualche insegnamento dal passato
Il prossimo 25 maggio gli oltre 500 milioni di cittadini europei saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento Europeo. Le elezioni europee sono state spesso definite second order election, sia perché gli investimenti in termini di comunicazione politica sono inferiori rispetto a competizioni ritenute più strategiche, sia perché lo spazio […]

La Rivoluzione Digitale e L’Ontologia
“Ontologia: una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell’essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.” – Wikipedia Di seguito la traduzione del post di Floridi relativo la Rivoluzione Digitale e l’Ontologia Articolo Originale [ENG] Floridi: Transformation of our ontology – interactability of entities Cambia il concetto di Realtà Quando emerge […]

Antropologia digitale del #selfie: the selfiecity project
Non siamo una razza di selfisti In questo post vorrei parlarvi del progetto selfiecity coordinato da Lev Manovich. Selfcity è un progetto di ricerca su Instagram volto ad indagare il fenomeno social mediale del selfie, laddove per selfie intendiamo un autoscatto fatto, principalmente, con uno smartphone o una webcam e, successivamente, caricato su un […]

1,67, il numero dell’amore su Facebook
Nei cento giorni che precedono una relazione offline tra due persone la quantità di contenuti postati aumenta in maniera costante. Questi i risultati degli esperti dei Big Data che hanno finalmente individuato la relazione d’amore su Facebook. In un post sul blog pubblicato poche settimane fa, il team Big Data di Facebook ha annunciato che […]

Energy drinks: un profiling digitale sui forum online
Abstract Attraverso l’indagine esplorativa delle discussioni intorno al consumo di energy drinks in 50 diversi forum abbiamo costruito un grezzo ma efficace profiling dell’Energy Drinker online. I risultati dell’analisi del contenuto si sono rivelati decisamente inaspettati, in particolare sul tema “energy drinks e salute”. Base dati: Abbiamo ricercato usando il tool Google Scraper le conversazioni in […]

I #Forconi su Twitter: Auto-narrazione e contro-narrazione di una mobilitazione controversa
Introduzione La recente ondata di mobilitazione, partita il 9 dicembre, genericamente denominata “movimento dei forconi”, ha suscitato reazioni contrastanti e spiazzanti presso commentatori e opinione pubblica. Data la composizione eterogenea della protesta, sia in termini di origine sociale che di orientamento politico dei partecipanti, tale episodio rappresenta un ulteriore elemento di complessificazione delle dinamiche […]

Tracking Flu on Twitter
Quest’oggi vi vogliamo presentare un’idea, un progetto di studio, che abbiamo chiamato Tracking Flu on Twitter. L’avvio del progetto è stato possibile grazie alla collaborazione del dott. Antonello Romano, collaboratore del Laboratorio Ladest dell’Università di Siena (diretto dalla Prof.ssa Cristina Capineri). Il progetto ha come obiettivo quello di evidenziare le potenzialità offerte dai cosiddetti […]

Master in Digital Methods and Digital Culture
Al via il primo Master universitario italiano in Digital Methods e Digital Culture presso l’Università Degli Studi di Milano Su Facebook, 500 milioni di utenti attivi postano miliardi di contenuti al giorno. Circa mezzo miliardo di messaggi vengono inviati quotidianamente su Twitter. Molti di questi dati sono pubblici e quindi disponibili per scopi […]

Etnografia digitale di #boicottabarilla: il boicottaggio all’epoca di Twitter
La frase “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay” pronunciata da Guido Barilla (presidente dell’omonima multinazionale) alla Zanzara il 26 settembre, ha scatenato numerose polemiche (sia sul web italiano che su quello internazionale – come mostra bene l’infografica che qui linkiamo). Tra le varie polemiche digitali spicca l’hashtag #boicottabarilla […]

Etnografia Digitale e Design Thinking: il futuro della TV
Cari lettori del CSED, Di ritorno dalla ferie vi proponiamo la traduzione di un articolo ideale per risvegliare le menti dal torpore estivo! Trattasi di un interessante studio etnografico intrapreso dal Nurun Lab Team mirato ad indagare il fenomeno del consumo televisivo nel nuovo contesto tecnologico, multi-integrato ed iper-connesso. Lo studio ha il merito di mettere in luce alcuni […]
