ULTIMI ARTICOLI

Netnografia dell’Homemaking

  Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]

#QuartoOggiaro: un’etnografia digitale su Instagram

  Introduzione Quarto Oggiaro, Milano. Una delle più tristemente famose periferie di Milano. Eletto dall’immaginario collettivo a ricettacolo di criminali e spacciatori, pericoloso incrocio di case popolari e marginalità. L’immaginario legato ai luoghi, tuttavia, si fonda sullo storico delle informazioni ricevute, che, una volta consolidate, fungono da filtro per quelle di origine recente . Gli […]

Relazioni, viaggi e cultura nel 18esimo secolo

Nel 18esimo secolo i giovani e ricchi aristocratici usavano intraprendere un lungo viaggio, il “Grand Tour“, destinato a perfezionare il loro sapere, con partenza e arrivo nella medesima città. Questo viaggio poteva durare da pochi mesi fino a svariati anni. Comunemente la destinazione era l’Italia. Ieri come oggi Ieri come oggi il mondo era costituito da […]

Avatar
20 Maggio 2013
Umberto Pellegrini
commenta

Etnografia digitale del #Napolitanobis su Twitter

E’ il pomeriggio di Sabato 20 Aprile: Giorgio Napolitano viene riconfermato nel ruolo di Presidente della Repubblica, dopo i giorni di incertezza politica e ansia mediatica che hanno visto sfumare inaspettatamente le candidature di Marini e Prodi – con il conseguente disfacimento del Partito Democratico. In quelle ore, su Twitter, la medesima controversia politica veniva […]

Avatar
30 Aprile 2013
Massimo Airoldi
commenta

Call to collaboration: un centro di Digital Politics per studiare meglio il quinto potere

In questo post ospitiamo la proposta di Marco Bani (Dottorando in Politics, Human Rights and Sustainability presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) per la realizzazione di un Centro Studi/Laboratorio sulle Interazioni tra Digitale e Politica. Per ogni ulteriore informazione o disponibilità a collaborare inviate una mail a m.bani@sssup.it.    Digitale indica un insieme finito […]

#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram

  L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]

Colpo di fulmine totale: meme offline nella realtà aumentata

Ho già provato a smontare la prospettiva teorica del dualismo digitale, qui sul blog del Centro Studi. Ci ho provato citando grandi studiosi come Castells e Meyrowitz, da sempre critici verso una visione dicotomica della realtà sociale, dell’identità e della comunicazione, tra le rispettive versioni “analogica” ed “elettronica”. Non solo i confini tra situazioni sociali online […]

Avatar
15 Aprile 2013
Massimo Airoldi
3 commenti

Discorso politico e presenza digitale dei candidati nella campagna elettorale 2013: innovazione o conservazione?

  Una recente ricerca condotta della Pew Reaserch Center dimostra che le reazioni degli utenti di Twitter non sono rappresentative dell’opinione della società nel suo complesso. Non intendo attribuire a Twitter alcun tipo finalità di tipo previsivo o rappresentativo, tuttavia lo considero un’interessante strumento di raccolta di impressioni e opinioni spontanee, anche di carattere politico1 […]

Politica e web: il successo di voisietequi.it, bussola per la scelta elettorale

  A poche ore dalla chiusura del voto e in attesa dei risultati definitivi delle elezioni politiche 2013, il test online voisietequi proposto dall’associazione Openpolis può già considerarsi un successo di portata enorme. Ad oggi sono infatti oltre 750.000 gli utenti che in meno di due settimane hanno utilizzato lo strumento gratuito che ha permesso […]

Avatar
25 Febbraio 2013
Alessandro Caliandro
commenta

Istituzioni e comunicazione politica (online) in Italia

  L’utilizzo della rete in questa campagna elettorale è massiccio, come è massiccia la presenza sui social network dei candidati di ogni schieramento politico. Mai come per le elezioni ormai alle porte, la campagna è stata così tanto digital.  Non c’è da stupirsi dato che 36 milioni di Italiani si connettono al web quotidianamente e […]

Avatar
22 Febbraio 2013
Alessandro Caliandro
commenta