Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio Finale: L’ethos della partecipazione
Cosa abbiamo imparato dalle Primarie su Twitter dal punto di vista metodologico? Anzitutto questo lungo studio etnografico sulle Primarie ci ha aiutato a fare chiarezza in senso metodologico, portandoci a tracciare una cesura netta tra metodi digitali e virtuali. Il modo migliore di approcciare Twitter consiste nel concepirlo come un ambiente dinamico in cui è […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 8: Interpretazione del Sentiment politico
Sicuramente la Sentiment Analysis (SA) è stata la protagonista metodologica di questi mesi di analisi Twitter sulle Primarie del Centro Sinistra. Noi del CSED non potevamo essere da meno ed in questo episodio ci siamo cimentati con la suddetta metodologia. Naturalmente abbiamo approcciato la SA dal nostro consueto punto di vista culturale e critico. Ambiguità della Sentiment Analysis […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 7: di cosa Retweetiamo quando tweetiamo di politica?
Nel precedente episodio de “Le Primarie su Twitter” abbiamo riassunto alcuni dati sulla rete di RT contenuta all’interno del nostro database dei tweet sulle Primarie. L’intento era quello di introdurre l’analisi che presentiamo oggi, spiegando la nostra scelta metodologica di effettuare l’analisi qualitativa del discorso solo sui RT: “la rilevanza quantitativa dei RT nel database […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 5: link analysis
I metodi attraverso cui si possono studiare le Primarie via Twitter sono innumerevoli, oggi ve ne proponiamo uno nuovo: l’analisi dei link. In che cosa consiste l’analisi dei link? E come si pratica? Nel nostro caso, tramite l’ausilio di un tool ad hoc costruito dal nostro Dott. Beraldo, abbiamo estratto dal nostro campione di tweet […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 3: vita e morte di un hashtag
Nell’episodio di oggi vi parleremo di co-hashtag, ovvero vi proponiamo una breve riflessione metodologica rispetto a ciò che si può fare per studiare gli hashtag spontaneamente generati dagli utenti attorno al concetto di Primarie. Ciò che abbiamo fatto è stato relativamente semplice: partendo dall’hashtag #Primarie abbiamo individuato gli hashtag maggiormente associati a quest’ultimo, e la […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 2: l’Universo di senso
In questo episodio vi proponiamo uno studio sugli hashtag associati al concetto di Primarie. L’analisi degli hashtag è sempre un’occasione etnograficamente ghiotta per comprendere i significati che, spontaneamente, le persone attribuiscono ad un evento sociale a cui partecipano e che concorrono a creare. Nello specifico abbiamo deciso di studiare gli hashtag andando a ricostruire il […]

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 1: follower, speechmaker e Discorso pubblico
Twitter è un ottimo strumento per monitorare le dinamiche e la struttura del discorso pubblico attorno alle Primarie del Centro Sinistra. Partendo da questo presupposto metodologico ci siamo posti le seguenti domande di ricerca: Qual è la struttura del discorso sulle Primarie? Quanto ciascuno candidato è centrale e/o periferico rispetto al discorso? Quali sono i […]

Etnografia Digitale di Cnanext2012: artigianato, innovazione e intelligenza collettiva
Riaccendere le energie collettive Questo lo scopo dell’evento MOTORI che Cnanext2012 (un’iniziativa della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ha presentato lo scorso 26-27 ottobre 2012 a Roma, con la direzione scientifica di Alex Giordano. Una due giorni ricca e intensa sul piano dei personaggi intervenuti, dei contenuti trattati, delle riflessioni aperte e […]

Le elezioni USA 2012 dalla prospettiva di “The Crowdwire”
Nella mole di analisi dei dati provenienti dai social media durante le recentissime elezioni Usa 2012, quelle del progetto The Crowdwire sono apparse ai nostri occhi assolutamente degne di nota. Diversamente dalle solite Sentiment Analysis, tanto necessarie quanto accessorie dal punto di vista netnografico e prodotte spesso con criteri metodologici non troppo palesati o validi, “The […]

L’economia dei nuovi artigiani: un’autoetnografia su Etsy.com
Oggi trattiamo di un argomento a noi molto caro: i nuovi artigiani. Negli ultimi anni si parla sempre più spesso delle trasformazioni che l’economia “soffre” come conseguenza dei cambiamenti nelle dinamiche socio-culturali, le quali fanno nascere nuovi comportamenti di consumo e, perché no, nuovi consumatori. Una di queste trasformazioni e l’avvento dell’ handmade (“fatto a mano”). In particolare, […]
