Come creare valore all’interno delle brand community
Abstract Oggi recensiamo un bellissimo articolo sociologico che coniuga abilmente etnografia e marketing: How Brand Community Practices Create Value (2009) di Hope Schau, Albert Muniz e Eric Arnould. Lo scopo dell’articolo è quello di rivelare i processi che permettono di creare valore per il brand facendo un uso appropriato dei brand community. Gli autori Le […]

25 anni di identità Erasmus: una netnografia
Negli ultimi 25 anni si è formata tra i giovani europei un’identità collettiva inedita: l’identità Erasmus, nata e cresciuta a partire dall’introduzione nel 1987 del noto programma universitario di scambio. L’”essere Erasmus” è diventato uno stile di vita caratterizzato da tratti culturali ben precisi, vividi nell’immaginario europeo. Ma in che cosa consiste questa identità Erasmus? […]

Mamme 2.0 al lavoro sui social media: co-creazione di valore tra consapevolezza e sfruttamento
Introduzione I termini Mamme 2.0 e Social media sembrano avere una compatibilità particolare, sia in termini di analisi etnografica sia in merito alle nuove frontiere delle ricerche di mercato (vedi Digital Mom by Razorfish). Diversi studi evidenziano infatti il ruolo fondamentale delle “mamme della Rete” nell’attività di prosuming . Queste, scambiandosi costantemente opinioni relative a Brand e prodotti […]

Lo spazio pubblico su Facebook: con-fusione tra sfera pubblica e privata
L’articolo che vi proponiamo oggi rappresenta il riassunto di una ricerca dottorale intitolata “Spazio pubblico e spazio privato nelle reti sociali online”, che si posiziona, tramite la natura dei temi trattati, al confine tra le scienze della comunicazione, le scienze sociali e le scienze politiche. Premesse/ipotesi La ricerca è stata generata da una certa perplessità […]

Netnografia e Lead User: Identificazione dei Lead User nel forum Canonclubitalia.com (Parte 2)
Introduzione Una precedente ricerca etnografica, condotta da Andreas Fernandez (Etnografia di una comunità di marca online), mirava a comprendere le caratteristiche di una comunità di marca ed in che cosa essa si differenziasse da una comunità intesa in senso classico. Caratteristiche di fondo di queste comunità sono il comune interesse dei suoi membri per una […]

La Netnografia come metodo per l’identificazione dei lead user (Parte 1)
In questo articolo discuteremo delle potenzialità della netnografia per il marketing delle aziende. Nello specifico, tratteremo di come gli studi netnografici sulle comunità online possono rappresentare validi strumenti nell’identificazione dei lead users. Stiamo parlando di consumatori altamente competenti e innovativi, in grado di anticipare i bisogni del mercato. Si tratta quindi di una grande risorsa […]

Italia StartUp Open Day 2: #ISDAY 100 giorni dopo
Il tema dell’innovazione si inserisce in una stagione di forte spinta verso il rinnovamento del sistema produttivo italiano che tutt’oggi stiamo vivendo. Durante la stagione estiva si sono susseguiti diversi eventi che hanno reso manifesto i cambiamenti in atto nel modello imprenditoriale esistente proiettandosi verso piccole aziende che fanno dell’alta tecnologia il proprio core business. […]

Il caso Pulcino Pio: DNA virale e potere ontologico del brand
Vi ricordate il Pulcino Pio, la canzone tormentone che ci ha perseguitati per tutta l’estate? Sì proprio lei, avete capito bene. Prendendo spunto da questa micidiale nenia vorremmo proporvi oggi una serie di brevi riflessioni sulla pratiche della viralità e sulle dinamiche del potere; riflessioni ovviamente supportate da una solida base dati che andremo a […]

Come fare self-branding online: 7 regole d’oro per diventare un fashion blogger di successo
Quella che vi presentiamo in questo post è una ricerca di etnografia digitale sulle fashion blogger italiane svolta da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito di un progetto di ricerca del corso Nuovi Media e Comunicazione, tenuto dal Professor Adam Ardvisson e dal Dottor […]

Online Research methods: alcuni possibili strumenti
Tralasciamo per un attimo il problema circa la possibilità o meno di tradurre in forma digitale alcuni strumenti della ricerca di mercato o sociale classica, così come i quesiti attorno alla natura dei dati generati (generalizzabili, attendibili, …). Liberiamo il campo dalla questione se siano tool che potranno sostituire in toto gli strumenti offline. Infine, […]
