La tribù dei paracadutisti
Articolo di Chiara Console Un altro interessante articolo, tratto da una ricerca etnografica realizzato con i ragazzi del CPO di Pesaro, sulla tribù dei paracadutisti. Paracadutisti: il superamento del limite con se stessi Da sempre il desiderio di volare e librarsi nel cielo contraddistingue l’uomo, la volontà di superare i propri limiti in cerca di […]

Choco lovers: chi mangia, lavora e vive il cioccolato
Articolo di Chiara Console Il Centro Studi Etnografia Digitale concentrerà le propria attenzione sulla tribe dei “Choco lovers”, grazie ad un articolo redatto dai ragazzi del CPO di Pesaro durante le lezioni con Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri. Abstract Attorno al cioccolato prendono vita tre amanti, che vivono l’esperienza stessa del prodotto in modalità […]

Italiani in fuga
Il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone oggi una interessante ricerca etnografica risultato del corso di Teorie e tecniche dei nuovi media realizzato a Siena nel corso di Scienze della comunicazione dai docenti Alex Giordano e Adam Arvidsson. Il lavoro, condotto da Ilena Nicastro, Martina Saladino, Costanza Sinibaldi e Lucia Testa, analizza quali-quantitativamente la fuga degli […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]

Nuovi mondi e mondi persistenti online, l’esperienza di Sardigna in Second Life
Second Life, il mondo virtuale lanciato nel “lontano” 2003 dalla società americana Linden Lab ha avvicinato al concetto di avatar tutti noi. Se facessimo un viaggio per le lande e le città di SL oggi, scopriremo un mondo depauperato di molti dei suoi abitanti virtuali. Eppure, la rete massificata, continua ad avere contenuti di nicchia. Internet, sempre più, […]

A polymediated experience of urban street politics: the case of the 12 February 2012 demonstrations in Athens
Quanto sta succedendo ad Atene in questi giorni ci riporta ad episodi recenti (Primavera Araba, Roma): tristemente conosciuti per la quantità di violenza che hanno scatenato ed al contempo per il grande significato socio-economico e politico che hanno portato con loro. Il Centro Studi Etnografia Digitale, propone una nuova lettura di quanto sta accadendo, proprio […]

Netnografia e Facebook come strumenti di Communication Design e Brand Community Building: il caso Toyota Sienna SE
Contesto sociale Il mondo sociale e quello del business, oggi, sono più turbolenti che mai, soprattutto in virtù dei grandi cambiamenti avvenuti nel modo delle ICT. I sociologi Alexander Bard e Jan Soderqvist indicavano già nel 2002 profondi cambiamenti a livello sociale, a seguito della maggiore comunicazione e collaborazione tra le persone: ‘’la svolta dell’interattività […]

Tattoo Web Tribe: il dolore-amore di un rito
Articolo di Chiara Console, Marina Costabile, Dalia Sarnataro, video di Alessia Arcurio e Margherita Violi. Nuovo articolo per il Centro Studi Etnografia Digitale in cui tratteremo l’argomento Tattoo (scarica qui). La ricerca, svolta durante il corso specialistico del professor Giovanni Boccia Artieri, ha avuto vita grazie alla collaborazione tra CSED e CPO di Pesaro. Abstract Con tribù tattoo […]

Death on Facebook: il lutto perpetuo dei social network
Il Centro Studi Etnografia Digitale ospita un post a cura di Piergiorgio Degli Esposti, Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Dal Settembre 2009 è membro del “Prosumer Research Group” coordinato dal Prof. George Ritzer – Maryland University UMD. Alcuni studenti del Centro Studi hanno avuto il piacere […]

Netnografia Politica: Michel Martone e gli Sfigati
L’estrapolazione della frase del Viceministro del Lavoro Michel Martone: “Chi si laurea dopo i 28 anni è uno sfigato” ha scatenato una bufera nelle diverse sfere della Rete. Ad una settimana dalla celebre dichiarazione al convegno per la giornata dell’apprendistato, il Centro Studi Etnografia Digitale cerca di capire le motivazioni netnografiche di tutto il buzz […]
