ULTIMI ARTICOLI

Discorso politico e presenza digitale dei candidati nella campagna elettorale 2013: innovazione o conservazione?

  Una recente ricerca condotta della Pew Reaserch Center dimostra che le reazioni degli utenti di Twitter non sono rappresentative dell’opinione della società nel suo complesso. Non intendo attribuire a Twitter alcun tipo finalità di tipo previsivo o rappresentativo, tuttavia lo considero un’interessante strumento di raccolta di impressioni e opinioni spontanee, anche di carattere politico1 […]

L’aumento del budget Europeo per il monitoraggio delle conversazioni on line

Preambolo cosa è il Social Media Monitoring:  è un’attività aziendale/organizzativa finalizzata a “conoscere e mettersi in ascolto della rete per comprendere cosa si sta dicendo del proprio brand, dei propri propri prodotti e servizi, al fine di intercettare eventuali comunicazioni di crisi.”…”Possiamo pertanto identificare 2 grandi ambiti di applicazione per un’attività di Monitoraggio online: 1. […]

Istituzioni e comunicazione politica (online) in Italia

  L’utilizzo della rete in questa campagna elettorale è massiccio, come è massiccia la presenza sui social network dei candidati di ogni schieramento politico. Mai come per le elezioni ormai alle porte, la campagna è stata così tanto digital.  Non c’è da stupirsi dato che 36 milioni di Italiani si connettono al web quotidianamente e […]

Avatar
22 Febbraio 2013
Alessandro Caliandro
commenta

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio Finale: L’ethos della partecipazione

Cosa abbiamo imparato dalle Primarie su Twitter dal punto di vista metodologico? Anzitutto questo lungo studio etnografico sulle Primarie ci ha aiutato a fare chiarezza in senso metodologico, portandoci a tracciare una cesura netta tra metodi digitali e virtuali. Il modo migliore di approcciare Twitter consiste nel concepirlo come un ambiente dinamico in cui è […]

Avatar
19 Dicembre 2012
Alessandro Caliandro
1 commento

A Digital Ethnography of #MMGRatti – Part 2

Ecco la seconda parte dell’articolo, la parte qualitativa che completa quella quantitativa precedentemente pubblicata.   Premessa all’analisi qualitativa   Dato che le Smartcity presuppongo un rapporto virtuoso tra tecnologie, edifici e cittadini, e non un rapporto deterministico tra tecnologia e policy, ciò fa sì che, gioco forza, il concetto di Smartcity implichi necessariamente quello di […]

Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo

A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]

Avatar
30 Gennaio 2012
Alessandro Caliandro
commenta