Etnografia digitale di #boicottabarilla: il boicottaggio all’epoca di Twitter
La frase “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay” pronunciata da Guido Barilla (presidente dell’omonima multinazionale) alla Zanzara il 26 settembre, ha scatenato numerose polemiche (sia sul web italiano che su quello internazionale – come mostra bene l’infografica che qui linkiamo). Tra le varie polemiche digitali spicca l’hashtag #boicottabarilla […]
Netnografia dell’Homemaking
Homemaking significa sia lavorare in casa, che lavorare per costruirsi una casa, intesa sia in termini materiali che simbolici. Questa definizione non è il parto di una speculazione teorica, ma bensì il punto di arrivo di una ricerca netnografica, in cui abbiamo indagato i significati che gli stessi homemaker attribuiscono alla loro pratica. Nello specifico, […]
#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram
L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]
Come creare valore all’interno delle brand community
Abstract Oggi recensiamo un bellissimo articolo sociologico che coniuga abilmente etnografia e marketing: How Brand Community Practices Create Value (2009) di Hope Schau, Albert Muniz e Eric Arnould. Lo scopo dell’articolo è quello di rivelare i processi che permettono di creare valore per il brand facendo un uso appropriato dei brand community. Gli autori Le […]
Riflessioni sulla microcelebrità nell’era dei social network
Rob Horning, blogger che si occupa di consumismo, capitalismo ed ideologia, in un suo recente articolo intitolato Fragments of Microcelebrity, ci propone alcune riflessioni sulla microcelebrità sui social network. In passato il fenomeno della microcelebrità era stato trattato soprattutto in termini di personal branding e come accumulo di capitale nell’attention economy grazie ai social […]
“Never say Never”: social media e stigma. Una netnografia di Justin Bieber
Justin Bieber e’ forse tra gli artisti piu’ famosi del momento. Il suo successo globale e’ dovuto in gran parte al potere di legittimazione guadagnato attraverso i Social Media. I primi passi del cantante sono stati seguiti da milioni di spettatori sul suo canale ufficiale di YouTube gia’ da prima che diventasse famoso. Nell’ultima campagna pubblicitaria, […]
Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]