Le elezioni USA 2012 dalla prospettiva di “The Crowdwire”
Nella mole di analisi dei dati provenienti dai social media durante le recentissime elezioni Usa 2012, quelle del progetto The Crowdwire sono apparse ai nostri occhi assolutamente degne di nota. Diversamente dalle solite Sentiment Analysis, tanto necessarie quanto accessorie dal punto di vista netnografico e prodotte spesso con criteri metodologici non troppo palesati o validi, “The […]

Come fare self-branding online: 7 regole d’oro per diventare un fashion blogger di successo
Quella che vi presentiamo in questo post è una ricerca di etnografia digitale sulle fashion blogger italiane svolta da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito di un progetto di ricerca del corso Nuovi Media e Comunicazione, tenuto dal Professor Adam Ardvisson e dal Dottor […]

Le radio e Twitter
Quella che qui vi proponiamo è una sintesi della ricerca sull’uso di Twitter da parte delle maggiori radio italiane, compiuta con gli studenti del corso “Lo spettacolo nella società multimediale” (modulo di radio) dell’Università IULM di Milano; corso tenuto dal Professor Tiziano Bonini. Metodo Il corpus di analisi della ricerca è rappresentato dalla totalità di […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]

A lezione di Twitter. Reti dalla Rete: brevi spunti sociologici su cosa si può fare e perché farlo
La nozione di “rete” (traduzione italiana del più connotato termine “network”) va assumendo un’importanza continuamente crescente nel panorama sociologico contemporaneo, talvolta caricata di un significato prevalentemente metaforico, in altri casi più rigorosamente definita in termini operativi. Mentre la social network analysis, affermatasi ormai da decenni, conquista sempre più spazio entro il mainstream sociologico, tuttora in […]

M.A.C.A.O.: insight del giorno dopo di un’occupazione dei Social Media
articolo di Stefania Barina, Davide Beraldo, Laura Alessandrini Siamo a più di 18000 like sulla pagina Facebook di Macao, oggi, nel giorno successivo allo sgombero del nuovo centro per le arti e per la cultura dalla Torre Galfa di via Galvani. Dieci giorni di un’occupazione senza precedenti per Milano e forse per il paese in […]

Facebook, Google Earth e l’identità (tra rete e realtà)
Tutti conoscono Google Earth: la superficie della Terra, registrata e riprodotta in ogni minimo dettaglio. Una Terra immobile, coi suoi palazzi in costruzione e le macchine incolonnate; ma è la Terra così com’è, in tutta la sua terrificante complessità e varietà architettonica. A noi qui non interessa il nostro pianeta, ma la cultura dei suoi […]

A Netnography of Google
Nell’autunno del 2009 Google ha chiesto a Viralbeat di monitorare, attraverso un’ indagine netnografica la reputazione del Brand in relazione ad un caso giudiziario in cui esso era coinvolto: il caso Google-Vividown. Vividown, un’associazione volta alla difesa dei diritti dei disabili, ha citato in giudizio Google per diffamazione aggravata. Google fu citato in giudizio in […]

A Lezione Di Innovazione Dalle Comunità Online: una ricerca empirica sulle “basketball communities”
articolo di Umberto Pellegrini Oggi parliamo delle attività congiunte di sviluppo di prodotti tangibili con le comunità online analizzando l’articolo “Innovation creation by online basketball communities” di J. Füller, G. Jawecki, H. Mühlbacher pubblicato sul Journal of Business Research nel 2007. Questo studio si focalizza principalmente sul processo di sviluppo avvenuto per un prodotto tangibile […]

La Netnografia per il Marketing e l’interazione in rete: Influire sul Word of Mouth (WOM)
articolo di Umberto Pellegrini “Il passaparola è la trasmissione di informazioni, considerazioni, opinioni su un prodotto o su un brand che avviene da persona a persona in modo informale. Tipicamente considerata una forma di comunicazione verbale, il passaparola è oggi potenziato dal Web” fonte: www.ninjamarketing.it “Lo scopo del word-of-mouth marketing non è creare artificialmente un passaparola. È […]
