Digital Mom: il percorso evolutivo delle mamme 2.0
Questa settimana il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone un nuovo articolo dedicato alle mamme (leggi il primo). Digital Mom è uno studio in due parti condotto da Razorfish e CafeMom. Il suo intento è quello di esaminare i modi ed i mezzi tecnologici e sociali che stanno influenzando le mamme. Le super mamme del 2.0 […]

Project Work Mamme 2.0
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa oggi di un project work creato da Ilaria D’Andrea, Fabio Annechiarico, Sergio Gaeta, Roxanna Daga, Laura Del Vecchio, Lucia Cristina Duma e Davide Giorgini. Il lavoro è partito dall’articolo “Le rappresentazioni culturali delle Mamme 2.0: consumo, identità e resistenza” svolto da Alex Giordano, Alessandro Caliandro e Giovanna Montera, ed […]

Netnografia Alimentare: l’autentica cultura del mangiar sano online
ricerca di Alessandro Caliandro e Corina Iamandi Prendendo in considerazione un arco temporale che va 29/09/2007 al 15/03/2011, il Centro Studi Etnografia Digitale, in collaborazione con Viralbeat, ha condotto una ricerca netnografica sul mondo del mangiare sano online. L’analisi è stata condotta sui 30 Food Blog più popolari della Rete al momento delle rilevazioni empiriche. […]

Avatar: la didattica etnografica di Massimo Canevacci
Il Centro Studi Etnografia Digitale porta alla luce un lavoro del Dott. Massimo Canevacci, docente di Antropologia culturale. Tra le sue pubblicazioni: Antropologia della comunicazione visuale (1997), Culture eXtreme (1999), P.J. Didattica etnografica sperimentale (2002), Sincretismi (2004). Dirige dal 2001 la rivista «Avatar». Le sue stesse parole spiegano con efficacia l’importanza di un prodotto come Avatar e del dualismo rivista/film: “Avatar è stata […]

Data Visualization: segreti, insidie e potenzialità sociologiche
Come sa bene ogni ricercatore che si sia cimentato in uno studio sociologico sulla Rete, il difficile non è reperire le informazioni, ma bensì estrarre da esse degli insight sensati. Le informazioni in Rete, infatti, assumono il triplice statuto ontologico di massa, flusso e matassa. Per capire di cosa sto parlando vi basterà dare […]

Choco lovers: chi mangia, lavora e vive il cioccolato
Articolo di Chiara Console Il Centro Studi Etnografia Digitale concentrerà le propria attenzione sulla tribe dei “Choco lovers”, grazie ad un articolo redatto dai ragazzi del CPO di Pesaro durante le lezioni con Alex Giordano e Giovanni Boccia Artieri. Abstract Attorno al cioccolato prendono vita tre amanti, che vivono l’esperienza stessa del prodotto in modalità […]

Italiani in fuga
Il Centro Studi Etnografia Digitale vi propone oggi una interessante ricerca etnografica risultato del corso di Teorie e tecniche dei nuovi media realizzato a Siena nel corso di Scienze della comunicazione dai docenti Alex Giordano e Adam Arvidsson. Il lavoro, condotto da Ilena Nicastro, Martina Saladino, Costanza Sinibaldi e Lucia Testa, analizza quali-quantitativamente la fuga degli […]

Laura Pausini: indagine netnografica di una star
Il Centro Studi Etnografia Digitale si occupa di Laura Pausini, analizzando la sua reputazione online, quali sono i suoi punti di forza e quali i punti deboli? buona lettura! Abstract 308 gruppi su Facebook, per un totale di quasi 70.000 iscritti. 532 pagine dedicate sul medesimo social network, con più di un milione e 500mila […]

Netnografia Politica: Michel Martone e gli Sfigati
L’estrapolazione della frase del Viceministro del Lavoro Michel Martone: “Chi si laurea dopo i 28 anni è uno sfigato” ha scatenato una bufera nelle diverse sfere della Rete. Ad una settimana dalla celebre dichiarazione al convegno per la giornata dell’apprendistato, il Centro Studi Etnografia Digitale cerca di capire le motivazioni netnografiche di tutto il buzz […]

Micro-narrare la differenza: una netnografia sul razzismo
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale i discorsi sulla razza sono stati costretti a fare i conti con le contingenze storiche (in particolare l’olocausto) approdando così a ciò che Gelroy definì “la fine della razza”. Eppure, seppur bandito dai mondi scientifico, accademico, politico e mediatico, il concetto di “razza” è, nell’esperienza-e-basta delle nostre […]
