ULTIMI ARTICOLI

Netnografia Politica: la Lega Nord e lo Strappo Cosentino

A pochi giorni dalla manifestazione del 22 Gennaio della Lega Nord, in cui Bossi e Maroni si sono presentati fianco a fianco sul palco di Milano, mettendo così a tacere le voci di crisi interna al partito, il Centro Studi Etnografia Digitale pubblica alcuni dati sul ‘Caso Cosentino’, caso politico che aveva generato diverse tensioni […]

Follow the medium: uno sguardo panoramico sulla Digital Methods Initiative di Richard Rogers

Col post di oggi il Centro Studi Etnografia Digitale inaugura una serie di uscite volte ad introdurre il lettore all’affascinate mondo dei Digital Methods. Con questo termine, che sulle prime può sembrare un po’ generico, sì indente in realtà un rigoroso programma metodologico fondato da Richard Rogers, programma che nello specifico il sociologo chiama Digital […]

3/3 Appunti dal Digital ethnography week end (augmented)

Terzo e ultimo appuntamento con gli appunti sul Digital Ethnography weekend (Augmented) (Leggi l’1/3 e il 2/3), organizzato dal Centro Studi Etnografia Digitale e Viralbeat, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, Copenhagen Business School, Fondazione Ahref e molte università internaionali.      Digital dualism: realtà virtuale o realtà aumentata? In questo terzo giorno la metodologia è stata […]

Avatar
23 Settembre 2011
Emanuele Pisapia
4 commenti

Etnografia digitale di Netlog: la vita virtuale dei nativi digitali

75.789.083 di ragazze e ragazzi, soprattutto in Europa e Medio Oriente, hanno un profilo sul social network “Netlog”, di cui 4.298.473 solo in Italia. Una grande nazione, popolata da nicknames e fotografie fatte allo specchio, costruita su di un territorio virtuale in cui tutti sono amici, ma nessuno si conosce. A unire i membri c’è […]

La fine del digiuno di consapevolezza ed il fenomeno Pro-Vita. Una ricerca di Etnografia Digitale nella “Rete del Cambiamento”

“Davanti a un computer cerchi tutto quello che ti interessa senza pensare di essere giudicato, influenzato, non capito tanto meno preso in giro… oggi il web è il primo “motore di risposta” perché non sei spiato, né osservato… le risposte te le cerchi… non le devi chiedere, e non è una libreria… che in ogni […]

Vivere con Ana, scrivere di Ana. Un’etnografia sui disturbi del comportamento alimentare ai tempi del Web 2.0

Oggi pubblichiamo un’interessatissima ricerca di etnografia digitale svolta da Valentina Tomasini, una giovane studentessa di antropologia culturale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. La ricerca si intitola “Vivere con Ana, scrivere di Ana. Un’etnografia sui disturbi del comportamento alimentare ai tempi del Web 2.0”,  e affronta la complessa questione dei disturbi […]

Nativi Digitali: cinque prospettive teoriche a confronto

Nativi digitali. Si sente spesso parlare di questa generazione, chi sono quindi? Molti concordano sul fatto che si tratta di una generazione giovane, nata e cresciuta a suon di Internet e che fa della rete il proprio pane quotidiano. Per saperne di più pubblichiamo un articolo in cui mettiamo a confronto le varie teorizzazioni esistenti […]

Etnografia del web e web marketing: un classico di metodologia della netnografia firmato Robert Kozinets

Questa settimana proponiamo ai lettori un testo fondamentale per la storia della netnografia “The Field Behind the Screen: Using the Method of Netnography To Research Market-Oriented Virtual Communities”  di Robert V. Kozinets (2000), per noi tradotto da Laura Alessandrini e Alessandro Sabatucci e [qui scaricabile]. In questo articolo Kozinets compie due operazioni fondamentali. Anzitutto sistematizza […]

Il caso True Blood: consumo telefilmico su media digitali

  Possiamo pensare sempre più la Rete come ambiente in cui la dimensione di produzione di contenuti da parte degli individui e le pratiche culturali correlate a questa produzione vanno ad intersecarsi con una realtà che unisce forme riflessive dell’individualità e percorsi collettivi prodotti dalla visibilità e consapevolezza di essere in relazione con gli altri. […]

Aria di Pixel: Massimo Cenevacci e la riproducibilità auratica digitale

  L’avvento dell’Internet segna il tramonto cognitivo delle categorizzazioni dicotomiche, e del mondo fenomenico che da quelle categorie scaturiva: reale-virtuale, vero-falso, pubblico-privato, globale-locale, vero Sé – falso Sé, Sé monolitico – Sé molteplice. Ed è stata la scrittura digitale della Rete a metterci di fronte a questa tragica e vertiginosa consapevolezza: una scrittura multivocale, fatta […]