ULTIMI ARTICOLI

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio Finale: L’ethos della partecipazione

Cosa abbiamo imparato dalle Primarie su Twitter dal punto di vista metodologico? Anzitutto questo lungo studio etnografico sulle Primarie ci ha aiutato a fare chiarezza in senso metodologico, portandoci a tracciare una cesura netta tra metodi digitali e virtuali. Il modo migliore di approcciare Twitter consiste nel concepirlo come un ambiente dinamico in cui è […]

Avatar
19 Dicembre 2012
Alessandro Caliandro
1 commento

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 8: Interpretazione del Sentiment politico

Sicuramente la Sentiment Analysis (SA) è stata la protagonista metodologica di questi mesi di analisi Twitter sulle Primarie del Centro Sinistra. Noi del CSED non potevamo essere da meno ed in questo episodio ci siamo cimentati con la suddetta metodologia. Naturalmente abbiamo approcciato la SA dal nostro consueto punto di vista culturale e critico.   Ambiguità della Sentiment Analysis […]

Avatar
17 Dicembre 2012
Alessandro Caliandro
1 commento

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 7: di cosa Retweetiamo quando tweetiamo di politica?

Nel precedente episodio de “Le Primarie su Twitter” abbiamo riassunto alcuni dati sulla rete di RT contenuta all’interno del nostro database dei tweet sulle Primarie. L’intento era quello di introdurre l’analisi che presentiamo oggi, spiegando la nostra scelta metodologica di effettuare l’analisi qualitativa del discorso solo sui RT: “la rilevanza quantitativa dei RT nel database […]

Avatar
14 Dicembre 2012
Stefania Barina
1 commento

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 6: chi e quanto stiamo RTweettando?

Anche oggi parliamo di Primarie, di quelle fatte, ancora non fatte o che non si faranno più. Stiamo continuando ad analizzare il nostro campione di tweet in profondità con l’intento di descrivere sia l’ethos della partecipazione politica che ne emerge, sia la struttura del medium che la veicola, nonché la loro relazione. Ci concetriamo dunque […]

Avatar
13 Dicembre 2012
Stefania Barina
1 commento

Etnografia Digitale delle Primarie su Twitter, Episodio 1: follower, speechmaker e Discorso pubblico

Twitter è un ottimo strumento per monitorare le dinamiche e la struttura del discorso pubblico attorno alle Primarie del Centro Sinistra. Partendo da questo presupposto metodologico ci siamo posti le seguenti domande di ricerca: Qual è la struttura del discorso sulle Primarie? Quanto ciascuno candidato è centrale e/o periferico rispetto al discorso? Quali sono i […]

Avatar
30 Novembre 2012
Alessandro Caliandro
3 commenti

Etnografia Digitale delle Primarie PD su Twitter, Episodio 0: metadati introduttivi

  Cosa possiamo imparare dalle Primarie del Pd 2012? Con questo post apriamo una serie di pubblicazioni in cui illustreremo i risultati della nostra indagine di etnografia digitale sulle Primarie del Centro Sinistra.  In questo lavoro, come è nostro costume, ci siamo occupati e preoccupati di approcciare le Primarie da un punto di vista prettamente […]

Avatar
28 Novembre 2012
Alessandro Caliandro
1 commento

Etnografia Digitale di #Serviziopubblico: un viaggio discorsivo tra mafia, politica, audience e coscienza collettiva

Quello che vi proponiamo questa mattina è un’analisi dello stream di tweet relativo all’hashtag #serviziopubblico. Nello specifico l’oggetto d’analisi consta nella puntata della trasmissione televisiva Servizio Pubblico, condotta da Michele Santoro, andata in onda giovedì 24 Maggio 2012; tema della serata: la Mafia. L’architettura del presente post non differisce granché da quella già incontrata in […]

A lezione di Twitter. Reti dalla Rete: brevi spunti sociologici su cosa si può fare e perché farlo

La nozione di “rete” (traduzione italiana del più connotato termine “network”) va assumendo un’importanza continuamente crescente nel panorama sociologico contemporaneo, talvolta caricata di un significato prevalentemente metaforico, in altri casi più rigorosamente definita in termini operativi. Mentre la social network analysis, affermatasi ormai da decenni, conquista sempre più spazio entro il mainstream sociologico, tuttora in […]