ULTIMI ARTICOLI

Combattere incantando: ibridazioni tra calcio e moda nelle strategie di branding della S.S.C. Napoli

articolo di Bianca Terracciano L’articolo che pubblichiamo oggi si propone di analizzare la contaminazione, indotta dal marketing, tra sistema moda e calcio utilizzando come caso di studio la discussa seconda maglia camouflage della Società Sportiva Calcio Napoli. In prima battuta il camouflage viene sviluppato in ottica semiotica in quanto tema cruciale della disciplina rispetto alla […]

Il Senso del Societing e dei Big Data

Guardo su tv7 un servizio in cui si parla di societing e che propone, nei pochi minuti a disposizione, una panoramica delle caratteristiche e delle nuove esigenze di network, di cooperazione e reciprocità che le tecnologie ci impongono. In più momenti emerge l’importanza del network e della ri-combinazione degli elementi. Non ci si può fermare ed […]

#Aperitivo: un’etnografia digitale su Instagram

  L’antropologo Charlie Barnao, autore di una splendida etnografia sui giovani bevitori (“No alcol? No party!”), definisce così l’aperitivo: “nella sua forma più diffusa l’aperitivo consiste nel bere prima di cena accompagnando il bere mangiando dei prodotti (patatine, olive, tartine, pizzette, ecc.) che vengono messi a disposizione (spesso a buffet) dei clienti del locale e […]

Etnografia Digitale delle Primarie PD su Twitter, Episodio 0: metadati introduttivi

  Cosa possiamo imparare dalle Primarie del Pd 2012? Con questo post apriamo una serie di pubblicazioni in cui illustreremo i risultati della nostra indagine di etnografia digitale sulle Primarie del Centro Sinistra.  In questo lavoro, come è nostro costume, ci siamo occupati e preoccupati di approcciare le Primarie da un punto di vista prettamente […]

Avatar
28 Novembre 2012
Alessandro Caliandro
1 commento

Nuovi mondi e mondi persistenti online, l’esperienza di Sardigna in Second Life

Second Life, il mondo virtuale lanciato nel “lontano” 2003 dalla società americana Linden Lab ha avvicinato al concetto di avatar tutti noi. Se facessimo un viaggio per le lande e le città di SL oggi, scopriremo un mondo depauperato di molti dei suoi abitanti virtuali. Eppure, la rete massificata, continua ad avere contenuti di nicchia. Internet, sempre più, […]

Avatar
22 Febbraio 2012
Laura Alessandrini
commenta

La fine del digiuno di consapevolezza ed il fenomeno Pro-Vita. Una ricerca di Etnografia Digitale nella “Rete del Cambiamento”

“Davanti a un computer cerchi tutto quello che ti interessa senza pensare di essere giudicato, influenzato, non capito tanto meno preso in giro… oggi il web è il primo “motore di risposta” perché non sei spiato, né osservato… le risposte te le cerchi… non le devi chiedere, e non è una libreria… che in ogni […]

Il caso True Blood: consumo telefilmico su media digitali

  Possiamo pensare sempre più la Rete come ambiente in cui la dimensione di produzione di contenuti da parte degli individui e le pratiche culturali correlate a questa produzione vanno ad intersecarsi con una realtà che unisce forme riflessive dell’individualità e percorsi collettivi prodotti dalla visibilità e consapevolezza di essere in relazione con gli altri. […]