Speaking in Memes: social media e campagne presidenziali USA
Abbiamo tradotto il post Speaking in Memes di Nathan Jurgenson apparso qualche settimana fa sul sito The New Inquiry. Ecco il testo in italiano, buona lettura! «Le risate di Biden e gli addominali di Ryan: I “Big Bird” e la parola “Bayonets” C’è qualcosa di affascinante quando un evento come una campagna […]

Social Mention: panoramiche e metriche dal mondo dei social
Nell’era dei social media dove dominano i contenuti generati dagli utenti e nella quale la conversazione su brand, prodotti e persone si concentra online, a volte si può sentire il bisogno di un semplice motore di ricerca che sia in grado di fornire in pochi attimi una panoramica del mondo social. Per chi avesse mai […]

Riflessioni sulla microcelebrità nell’era dei social network
Rob Horning, blogger che si occupa di consumismo, capitalismo ed ideologia, in un suo recente articolo intitolato Fragments of Microcelebrity, ci propone alcune riflessioni sulla microcelebrità sui social network. In passato il fenomeno della microcelebrità era stato trattato soprattutto in termini di personal branding e come accumulo di capitale nell’attention economy grazie ai social […]

Mamme 2.0 al lavoro sui social media: co-creazione di valore tra consapevolezza e sfruttamento
Introduzione I termini Mamme 2.0 e Social media sembrano avere una compatibilità particolare, sia in termini di analisi etnografica sia in merito alle nuove frontiere delle ricerche di mercato (vedi Digital Mom by Razorfish). Diversi studi evidenziano infatti il ruolo fondamentale delle “mamme della Rete” nell’attività di prosuming . Queste, scambiandosi costantemente opinioni relative a Brand e prodotti […]

Lo spazio pubblico su Facebook: con-fusione tra sfera pubblica e privata
L’articolo che vi proponiamo oggi rappresenta il riassunto di una ricerca dottorale intitolata “Spazio pubblico e spazio privato nelle reti sociali online”, che si posiziona, tramite la natura dei temi trattati, al confine tra le scienze della comunicazione, le scienze sociali e le scienze politiche. Premesse/ipotesi La ricerca è stata generata da una certa perplessità […]

Ultima puntata di Studio35 Live: Fausto Mesolella
Ecco l’ultima puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- il cui ospite sarà Fausto Mesolella con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del suo secret concert. Durante il live abbiamo avuto l’occasione di scambiar con lui qualche battuta chiedendogli cosa pensassero dell’evoluzione […]

Musica glocalizzata e social media: I 24Grana a Studio35Live!
Ecco la penultima puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- i cui ospiti saranno i tanto attesi 24Grana con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del loro secret concert. Durante il live abbiamo avuto l’occasione di scambiar con loro qualche battuta chiedendogli […]

Ottava puntata di Studio35Live con i The Sleeping Cell
Eccoci all’ottava puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- i cui ospiti saranno i The Sleeping cell con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del loro secret concert. Durante il live abbiamo avuto l’occasione di scambiar con loro qualche battuta chiedendogli cosa […]

Settima puntata di Studio35Live con i Bud Spencer Blues Explosion
Gli ospiti della settimana puntata della seconda stagione di STUDIOLive35 -format cross mediale ideato da STUDIO35 con partner esclusivo YOUTUBE- saranno i Bud Spencer Blues Explosion con la messa in rete sul canale ufficiale Youtube di STUDIO35LIVE del loro secret concert. Durante il live abbiamo scambiato con loro qualche battuta chiedendogli cosa pensassero dell’evoluzione che […]

M.A.C.A.O. parte II: l’evoluzione di un’occupazione su Facebook
Abbiamo parlato della rete e di Macao, dei discorsi sviluppatisi online intorno al movimento milanese, del progressivo cristallizzarsi di un’identità collettiva virale su e attraverso i social media – Twitter in particolare. Macao però, intanto, è cambiato, e l’ha fatto con la consueta rapidità dei fenomeni politico-sociali internet-mediati. Oggi il Centro Studi analizzerà proprio quest’evoluzione, […]
